Il lemma scòto
Definizioni

Definizione di Treccani
scòto
(o scòtto) agg. e s. m. – propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli scoti (o scotti), originarî dell’irlanda, che invasero nel sec. 4° d. c. la caledonia e diedero il loro nome al paese (scozia). nel linguaggio letter., spec. antico, lo stesso che scozzese, o irlandese: lì si vedrà la superbia ch’asseta, che fa lo scotto e l’inghilese folle (dante); è talvolta unito al nome di personalità originarie della scozia o dell’irlanda, molto note nel mondo medievale: per es., g. duns scoto (v. scotismo), g. scoto eriugena, filosofo e teologo di origine irlandese del 9° secolo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Treccani
scòto-
[dal gr. σκότος «oscurità, buio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica italiana e latina, formate modernamente, col sign. di «oscurità, tenebre».
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scoto
[scò-to]
o scotto
1. st che, chi apparteneva a un'antica popolazione celtica originaria dell'irlanda
2. lett. scozzese o irlandese: lo scotto e l'inghilese folle (dante)
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scoto
[scò-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. che, chi appartiene all’antico popolo celtico degli scoti, originario dell’Irlanda
2. (lett.) scozzese
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. scōtu(m), sing. di scōti -ōrum.
Termini vicini
scotìstico scotista scotismo scotìo scoticatóre scoticare scòtere scotennatura scotennatóio scotennare scotch scòtano scostumato scostumatézza scostolare scostare scostante scostaménto scossóne scòsso scossalina scossale scòssa scòscio scosciatura scosciato scosciata scosciare scoscéso scoscendiménto scotòfilo scotofobìa scòtola scotolare scotolatura scotòma scòtta scottadito scottante scottare scottata scottatrice scottatura scòttico scòtto scout scoutismo scoutìstico scovare scovolare scovolino scóvolo scòzia scozzare scozzata scozzése scòzzo scozzonare scozzonatóre scozzóne