Il lemma scure
Definizioni

Definizione di Treccani
scure
(ant. scura; letter. secure) s. f. [lat. secūris, corradicale di secare «tagliare»]. – attrezzo simile all’accetta, ma più grande, costituito da un ferro a taglio curvilineo o rettilineo, infisso in un lungo e robusto manico di legno, in modo che il taglio e l’asse del manico si trovino su uno stesso piano; viene in genere manovrata con due mani e serve per abbattere e dirozzare tronchi e per spaccare la legna, ma anticamente fu impiegata per diversi altri usi, e soprattutto come arma da guerra (s. d’armi), assumendo varia forma e grandezza a seconda dell’epoca e dei popoli da cui fu usata: lavorare di s.; abbattere un albero a colpi di s.; dirozzare un tronco con la scure. locuzioni fig.: colpo di s., colpo decisivo, violento (a proposito di fatto o evento di cui si risente duramente l’effetto); è fatto con la s., pare tagliato con la s. (più com. con l’accetta), riferito a lavoro fatto in modo grossolano, tirato via, o a persona rozza, sgraziata; darsi la s. sui piedi (più com. la zappa), fare il proprio danno. per estens., sempre in usi fig., assume talvolta il sign. di sanzione, punizione: la s. della legge, la s. del fisco; o anche quello di taglio, decurtazione su stipendî, preventivi di spese e sim.: la s. della legge finanziaria si è abbattuta sui lavoratori autonomi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scure
[scù-re]
ant. scura, secure
1. arnese simile all'accetta, ma di dimensioni maggiori, per tagliare e dirozzare tronchi d'albero, formato da un ferro a taglio generalm. curvilineo innestato su un manico di legno piuttosto lungo, in modo che il taglio si trovi parallelo al manico: abbattere un albero, spaccare la legna con la s.
|| fig. colpo di scure, violento e risolutivo
|| darsi la scure sui piedi, fare il proprio danno
|| fatto, tagliato con la scure, grossolanamente, senza cura
2. arma da combattimento usata fin dall'antichità preromana per usi bellici, con manico corto o lungo, e con lame di varia foggia
|| Arma simile, con manico particolarmente lungo, usata per decapitare i condannati; mannaia: condannare alla s.
3. fig. radicale riduzione delle spese di un'azienda o di un ente, spec. pubblico
4. fig., lett. sanzione penale, punizione: uccise i figli aderenti a tarquinio / con s. giusta (boccaccio)
‖ dim. scurétta; scuricìna
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scure
[scù-re]
pl. -i
1. attrezzo simile all’accetta ma più grande, con la lama diritta o arcuata e il manico che si impugna a due mani
2. antica arma da guerra che nella forma richiama questo utensile
3. provvedimento che riduce fortemente o elimina, impedisce qualcosa: la scure delle tasse si abbatte sui salari
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. secūre(m), affine a secāre ‘tagliare’.
Termini vicini
scurare scuponatura scuponato scuotitóre scuotitóio scuotipàglia scuotiménto scuòtere scuòlabus scuòla scuoiare scuòcere sculturale scultura scultòrio scultóre sculto sculettare sculdàscio sculaccióne sculacciata sculacciare scugnizzo scuffinare scuffina scuffiare scùffia scudocrociato scudo scudìscio scurétto scuriata scurìccio scurire scuro scurrile scurrilità scuṡa scuṡàbile scuṡante scuṡare scusso scutellària scuterista scùtica scutrettolare sdamare sdarsi sdaziaménto sdaziare sdebitare sdegnare sdégno sdegnosità sdegnóso sdentare sdentati sdentato sdifferenziaménto sdigiunarsi