Il lemma scuṡa
Definizioni

Definizione di Treccani
scuṡa
s. f. [der. di scusare]. –
1. l’atto dello scusare e più spesso dello scusarsi, e le parole, la frase con cui si scusa sé o altri: fare, presentare le proprie s.; non c’è bisogno di scuse; biglietto, lettera di scusa. in partic., con riferimento al modo e alla forma con cui ci si scusa, o agli argomenti che si adducono: le faccio le mie s. più sincere, più sentite; s. valide, banali, stiracchiate, non convincenti, ipocrite; queste sono solo magre scuse!; e s’io avesse li occhi volti ad essa, qual fora stata al fallo degna s.? (dante); s. non richiesta, accusa manifesta, prov. più spesso citato nella forma lat. excusatio ecc. (v.).
2. a. perdono di una lieve mancanza o offesa: domandare s.; non venni all’appuntamento, e come se l’offesa non fosse sufficiente, non ti ho neppure telefonato per avvertirti, per chiederti s., per dirti che ripartivo, per salutarti (soldati); le chiedo s. di quanto le ho detto; non ha avuto l’umiltà di chiedermi s.; com. l’espressione chiedo scusa, usata come formula di cortesia spec. nel dare o dire qualcosa che disturbi altri o interrompa ciò che stanno facendo o dicendo: chiedo s., ma dovrei passare; domando s., a quale ufficio mi dovrei rivolgere? b. attenuante, parziale discolpa a una mancanza, a un errore, a una colpa: quel che ha fatto non ammette scuse; qui non c’è s. che valga; il suo gesto può trovare una s. soltanto nello stato di disperazione in cui si trova; non si accettano scuse; chi lo volesse difendere in questo, ci sarebbe quella s. così corrente e ricevuta, ch’erano errori del suo tempo (manzoni).
3. estens. giustificazione non rispondente a verità, motivo non vero o comunque secondario di un’azione o di un fatto; pretesto: ha inventato una s. per non venire; con la s. che abita lontano arriva sempre tardi; sono tutte scuse per non lavorare; avere sempre una s. pronta; cercare, trovare una s., per esimersi da qualcosa; questa è una s. bella e buona! ◆ dim., non com., scuṡerèlla, scuṡétta, scuṡina.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
scusa
[scù-ṣa]
1. azione dello scusare o dello scusarsi
|| Espressione di rincrescimento per colpa o mancanza commessa a danno di altri: lettera, biglietto, parole di s.; fare, presentare, rivolgere a qualcuno le proprie scuse; accettare, accogliere, respingere le scuse di qualcuno
2. perdono, venia per una mancanza commessa a danno di altri: chiedere, domandare s.
|| chiedo, domando scusa, espressione di cortesia con cui ci si rivolge a qualcuno interrompendone il discorso o disturbandolo: chiedo s., ma dovrei passare
3. argomento, ragione, motivo, che si adduce per giustificare o attenuare una mancanza, una colpa commessa: qui non c'è s. che valga; si giustificò con la s. della moglie malata; come s. mi disse che era stato ammalato
4. estens. falsa giustificazione, pretesto: con la s. di farci compagnia veniva a pranzo tutti i giorni; tutte le scuse sono buone per non lavorare; è una s. bella e buona; tutte scuse!
‖ dim. scusétta; scuserèlla
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scusa
[scù-ʃa]
pl. -e
1. lo scusare, lo scusarsi: chiedere scusa |chiedo scusa, formula di cortesia che si usa quando si disturba qualcuno o s’interrompe quello che sta dicendo o facendo
2. le parole o gli atti con cui ci si scusa: fare, accettare le scuse
3. motivo che rende meno grave una mancanza, che costituisce una parziale discolpa: non ci sono scuse per un comportamento simile; ha una scusa nella giovane età
4. pretesto, motivo fittizio con cui si cerca di nascondere quello vero: ha sempre una scusa pronta; troverò una scusa per parlargli
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di scusare.
Termini vicini
scurrilità scurrile scuro scurire scurìccio scuriata scurétto scure scurare scuponatura scuponato scuotitóre scuotitóio scuotipàglia scuotiménto scuòtere scuòlabus scuòla scuoiare scuòcere sculturale scultura scultòrio scultóre sculto sculettare sculdàscio sculaccióne sculacciata sculacciare scuṡàbile scuṡante scuṡare scusso scutellària scuterista scùtica scutrettolare sdamare sdarsi sdaziaménto sdaziare sdebitare sdegnare sdégno sdegnosità sdegnóso sdentare sdentati sdentato sdifferenziaménto sdigiunarsi sdilinquiménto sdilinquire sdimenticare sdipanare sdire sdiricciare sdiricciatura sdoganaménto