Il lemma scuro
Definizioni

Definizione di Hoepli
scuro1
[scù-ro]
a agg.
1. privo, in parte o completamente, di luce; poco illuminato, buio, oscuro: una stanza, una giornata scura; cielo s.
|| a notte scura, a notte fonda, inoltrata
2. di colore, non chiaro, o che tende al nero: occhi scuri; carnagione scura; un abito s.
|| Posposto a un nome di colore, forma una loc. agg. inv. che indica una tonalità carica, cupa, intensa: colore rosso s.; stoffa verde s.
3. fig. cupo, torvo, accigliato: mi apparve s. in volto; aveva la faccia scura
|| Triste, funesto: tempi, secoli scuri; un periodo s. della vita; gli anni scuri della guerra
4. fig. poco chiaro, poco comprensibile, astruso: questo passo mi sembra alquanto s.
5. fig. privo di notorietà, non conosciuto, ignoto
6. ant., fig. infelice
7. ling di vocale, posteriore
b come avv.
In modo poco chiaro, incomprensibile: parlare s.
c s.m.
1. oscurità, buio, tenebra: in questa stanza c'è troppo s.; con questo s. non posso leggere; restammo allo s.
|| fa scuro, annotta: d'inverno fa s. presto
|| fig. essere allo scuro di qualcosa, ignorarla, non averne informazione: è sempre allo s. di tutto; lo lasciano allo s. di quello che accade nell'azienda
2. parte scura, in ombra di un dipinto o di un disegno: lo s. del fondo dà risalto alla figura
3. colore scuro: vestire di s.; lo s. va bene per la sera
‖ dim. scurétto
scuro2
[scù-ro] s.m.
Ciascuna delle imposte cieche, in legno, applicate all'interno di una finestra o di una porta-finestra in modo da ottenere, chiudendole, la completa oscurità nella stanza: chiudere, accostare gli scuri
‖ dim. ⇨ scurétto
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
scuro
[scù-ro]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. di colore non chiaro; tendente al nero: carnagione scura; un vestito scuro |rosso, verde, giallo, marrone ecc. scuro, di tonalità cupa
2. che è poco o male illuminato; buio, oscuro: un luogo scuro; una notte scura
3. fosco, corrucciato: farsi scuro in viso |tempi scuri, tristi, calamitosi
4. (lett.) difficile a comprendersi, a intendersi
♦ n.m.
pl. -i
1. colore scuro: vestire di scuro
2. buio, oscurità: lo scuro della stanza
3. parte scura, in ombra (specialmente di quadro, disegno ecc.): i chiari e gli scuri
4. imposta interna, completamente cieca, di una finestra o di una porta a vetri, che si chiude per impedire il passaggio della luce
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. obscūru(m) ‘oscuro’.
Termini vicini
scurire scurìccio scuriata scurétto scure scurare scuponatura scuponato scuotitóre scuotitóio scuotipàglia scuotiménto scuòtere scuòlabus scuòla scuoiare scuòcere sculturale scultura scultòrio scultóre sculto sculettare sculdàscio sculaccióne sculacciata sculacciare scugnizzo scuffinare scuffina scurrile scurrilità scuṡa scuṡàbile scuṡante scuṡare scusso scutellària scuterista scùtica scutrettolare sdamare sdarsi sdaziaménto sdaziare sdebitare sdegnare sdégno sdegnosità sdegnóso sdentare sdentati sdentato sdifferenziaménto sdigiunarsi sdilinquiménto sdilinquire sdimenticare sdipanare sdire