Il lemma séguito
Definizioni

Definizione di Treccani
séguito
s. m. [der. di seguitare]. –
1. il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata con cani da seguito, attendendo la selvaggina alla posta oppure inseguendola a cavallo dietro i cani abbaianti. con sign. affine, la locuz. giuridica diritto di s., lo stesso che diritto di sequela (v. sequela, n. 2).
2. a. l’insieme delle persone che formano la scorta, l’accompagnamento di un personaggio importante: il re viaggiava con un s. imponente; al s. del presidente della repubblica, nel suo viaggio all’estero, erano varî ministri e alti funzionarî; il famoso cantante è sempre accompagnato, nei suoi spostamenti, da un s. di fans. b. il complesso di discepoli, o in genere di persone che seguono un maestro, un caposcuola, oppure una teoria, una dottrina, una scuola di pensiero: è stato un grande innovatore, e giustamente ha trovato molto s.; erano idee rivoluzionarie per quei tempi, e solo oggi trovano un certo seguito. consenso di opinioni: è una persona influente, che ha molto s.; un deputato che ha un grande s. alla camera.
3. serie, insieme di cose o fatti che si susseguono: un lungo s. d’anni; è stato un s. di contrattempi a farmi tardare; la nostra vita è stata un s. di disavventure; il suo racconto è tutto un s. di menzogne.
4. ciò che segue, la parte seguente; continuazione, proseguimento: questo è niente, stai a sentire il s.; il s. te lo racconterò un’altra volta; sul giornale è pubblicato il s. del romanzo a puntate; hai poi visto il s. dello sceneggiato in televisione?; il s. al prossimo numero, formula con cui, nei romanzi pubblicati a puntate su giornali e periodici, i lettori sono avvertiti che la narrazione continuerà nel numero o nei numeri successivi. com. nel linguaggio burocratico e commerciale l’espressione fare seguito, richiamarsi a quanto già detto o fatto: facciamo s. alla nostra lettera del 10 c. m. per precisarvi i prezzi degli articoli offertivi; facendo s. alla domanda inoltrata in data 23 u. s., trasmetto i seguenti documenti; è usata anche, nella stessa accezione, la locuz. a seguito di: a s. del ricorso a suo tempo presentato, informo che ...
5. effetto, conseguenza, spec. nelle espressioni avere (o non avere) s. o un s.: la lite ha avuto un s. in tribunale; la polemica tra il presidente e il ministro ha avuto un s. in parlamento; si è trattato di un’avventura estiva, senza s.; è stata solo una discussione tra amici, senza seguiti.
6. nel gioco del biliardo, dare il s. alla palla o tirare di seguito, colpire la propria palla molto in alto e con un colpo non brusco, in modo che, dopo aver colpito la palla avversaria, continui ancora a correre per un certo tratto.
7. di largo uso le locuz. avv. in seguito, dopo, successivamente, in un secondo tempo: in seguito le cose si sono sistemate; vedremo in s. che cosa si potrà fare; di seguito, senza interruzione, senza mai smettere: è piovuto una settimana di s.; hanno trasmesso tre puntate del telefilm tutte di s.; e la locuz. prepositiva in seguito a (meno com. a seguito di), in conseguenza di, a causa di: si è arricchito in s. a speculazioni spregiudicate; a s. del maltempo il concerto è stato rinviato.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
seguito1
[se-guì-to]
|| Anche agg. nelle accezioni del verbo
seguito2
[sé-gui-to] s.m.
1. complesso di quanti scortano, accompagnano personaggi autorevoli: la famiglia reale e il suo s.; il s. del ministro prese posto sull'aereo; la rockstar si presentò ai giornalisti con il suo s. di fans
2. complesso di quanti sostengono, favoriscono, diffondono una teoria, una dottrina, una moda e sim.: le idee di gandhi continuano ancora oggi ad avere vasto s.
|| estens. favore, successo, consenso: la minigonna quest'anno non ha avuto un gran s.
3. successione, serie di cose o di eventi: la sua carriera fu un s. di trionfi; un s. di circostanze imprevedibili lo portò a quell'incarico
4. parte restante, continuazione: il s. te lo racconterò più tardi; il s. al prossimo numero
|| di seguito, continuamente, senza interruzione: mangiò le ciliegie tutte di s.
|| in seguito, poi, dopo: in s. ebbe un altro incidente
|| in seguito a, a seguito di, in conseguenza di: in s. all'incidente restò inattivo due mesi; a s. del maltempo, il concerto è rinviato
|| bur far seguito a, rispondere, fare riferimento: facciamo s. alla vostra del 17 c.m
5. fig. effetto, conseguenza, risultato: la cosa finì lì e apparentemente non ebbe più s.; quell'iniziativa coraggiosa non ha avuto alcun s.
6. non com. il seguire, inseguimento, spec. nella loc. cane da seguito, addestrato a scovare e inseguire la preda
|| caccia da seguito, praticata con tali cani
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
seguito
[sé-gui-to]
pl. -i
1. il complesso di coloro che sono fautori, sostenitori di una teoria, una dottrina, un personaggio e simili; il consenso, il favore stesso tributati: idee che trovano largo seguito; un cantante che ha poco seguito
2. l’insieme delle persone che costituiscono l’accompagnamento, la scorta di un alto personaggio: il seguito del re, di un ministro
3. serie di cose che si succedono, sequenza: la sua vita è stata tutta un seguito di disgrazie
4. la parte seguente; proseguimento, continuazione: leggere il seguito della storia; il seguito al prossimo numero, formula con cui, nei romanzi o racconti pubblicati a puntate su giornali e periodici, il lettore viene avvertito che la narrazione continuerà nel numero successivo
5. effetto, conseguenza: l’incidente non ebbe seguito; la discussione restò senza seguito
6. (non com.) il seguire, inseguimento: cani da seguito, cani segugi capaci di scovare la preda e d’inseguirla; caccia al seguito, fatta con i segugi
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di seguitare.
Termini vicini
seguitatóre seguitare seguire seguidilla segùgio seguènte seguace segréto segretézza segreterìa segretàrio segretariésco segretariato segretariale segretària segretare segréta segregazionìstico segregazionista segregazionismo segregazióne segregare segóso ségolo ségo ségno ségnico segnavìa segnavènto segnatura sèi seicènto selaci selaginèlla sélce selciàio selciare selciato selciatóre selciatura seleniato selènico selènio selenióso selenita selenite selèno- selenodónte selenografìa selenogràfico selenògrafo selenologìa selenològico selenòlogo selenotopografìa selettività selettivo selettocoltura selettóre