Il lemma sèi
Definizioni

Definizione di Treccani
sèi
agg. num. card. [lat. sĕx]. – il numero intero che segue immediatamente al cinque e precede il sette, pari a mezza dozzina, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 6, nella numerazione romana vi): sei tazzine da caffè; sei rose; sei km, ecc.; per la gara ciclistica detta sei giorni, v. sei giorni. con ellissi del sostantivo: siamo in sei; servizio per sei; tiro a sei (cavalli); sono già le sei (ore); corpo sei, corpo di carattere tipografico di sei punti (v. punto2, n. 11 b) d’altezza. sostantivato al masch.: il sei giugno (il sesto giorno del mese); è uscito il sei sulla ruota di napoli, il numero 6 nel gioco del lotto; il sei di spade, di picche, ecc., la carta che ha quel numero, nel gioco delle carte (anche al plur.: ho due sette e tre sei, la primiera è mia); come voto scolastico: il sei è voto di sufficienza (scherz. o spreg. il dim. seino o seùccio, in espressioni come ottenere appena un seino, strappare un seuccio, e sim.). in composizione: seicento (v.); seimila; ventisei, centosei, ecc. il corrispondente ordinale è sesto; in ordinali composti (26°, 306°, ecc.) si legge -seèsimo (ventiseèsimo, trecentoseèsimo), meno spesso -seièsimo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sei
a agg. numer. card.
1. numero naturale successivo di cinque, rappresentato nella numerazione araba da 6, in quella romana da vi
|| Quantità numerica composta di sei unità: il numero s.; s. rose; le s. facce del cubo
2. (posposto al s.) in una serie ordinata, in una pluralità di elementi, che occupa il sesto posto: l'articolo s. del regolamento; il giorno s.; la pagina s.
3. in composizione con altri numeri semplici o composti forma numeri superiori: trecentosei; duemilasei; seimila
b come s.m. inv.
1. ell. il numero sei: è uscito il s. sulla ruota di milano; abitiamo al s. del corso vittorio emanuele; dividi il numero per s.
|| Il sesto anno di ciascun secolo
|| Il sesto giorno di ciascun mese: era il s. di gennaio
|| servizio da sei, per sei persone
|| ell. le sei, le ore sei o le ore diciotto
2. a scuola, il voto che indica il livello di sufficienza: se l'è cavata con un misero s.; in pagella ho due soli s.
3. il segno che rappresenta il numero sei: scrivere un s.
‖ dim. seìno; seùccio
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← lat. sĕx.
Termini vicini
séguito seguitatóre seguitare seguire seguidilla segùgio seguènte seguace segréto segretézza segreterìa segretàrio segretariésco segretariato segretariale segretària segretare segréta segregazionìstico segregazionista segregazionismo segregazióne segregare segóso ségolo ségo ségno ségnico segnavìa segnavènto seicènto selaci selaginèlla sélce selciàio selciare selciato selciatóre selciatura seleniato selènico selènio selenióso selenita selenite selèno- selenodónte selenografìa selenogràfico selenògrafo selenologìa selenològico selenòlogo selenotopografìa selettività selettivo selettocoltura selettóre selezionaménto