Il lemma stanco
Definizioni

Definizione di Treccani
stanco
agg. [voce panromanza, di etimo incerto] (pl. m. -chi). –
1. a. che, per l’eccessivo affaticamento, sente indebolite le proprie forze fisiche e intellettuali e avverte il bisogno di riposo: essere, sentirsi s. (e precisando la causa: essere s. per il lungo cammino, per la fatica, per lo studio, per la mancanza di sonno, ecc.); è arrivato s. del (o dal) viaggio; vado a dormire perché sono molto s.; quando si alza la mattina è già s.; essere s. fisicamente, intellettualmente, o nel corpo, nella mente; rafforzato: s. sfinito, s. morto; fig. e iperb., essere nato s., essere molto pigro e indolente; analogam., di animali (limitatamente alla stanchezza fisica): il cavallo era s. dopo la galoppata; il mulo arrancava s. sul sentiero in salita; avea fatto al suo nido già ritorno la s. rondinella peregrina (poliziano). con riferimento a singole parti del corpo: avere le braccia, le gambe s.; sentire la schiena s.; ho scritto a lungo e sento la mano s.; e sull’eterne pagine cadde la s. man (manzoni); avere il cervello, la mente s.; con riferimento ai segni esteriori della stanchezza: avere gli occhi s., affaticati; parlare con voce s.; avere un viso s.; camminare con passo s.; fece un gesto s.; mi ha dato un’occhiata s. (in questi ultimi esempî si può anche alludere non a stanchezza fisica o intellettuale ma a stanchezza psichica o morale). in senso fig., fantasia s., ispirazione, inventiva, vena s., con riferimento a scrittore, a poeta, ad artista che ha perso la forza creativa (e così anche uno scrittore ormai s., un artista s., e sim.). b. ant. sinistro: mano s. (e rarissimo s. mano), la mano sinistra, in quanto normalmente è meno forte della destra: volgemmo e discendemmo a mano s. (dante); ferma la s. mano sopra il ginocchio, colla destra mi feci tenebra alle abbassate e chiuse ciglia (leonardo); orecchia s. parola franca (frase prov.), quando fischia l’orecchio sinistro qualcuno parla bene di noi.
2. estens. e fig. che non ha più il desiderio, la volontà, l’energia per continuare a fare una determinata cosa: sono s. di ripetere sempre le stesse cose; è stanco di sgobbare per gli altri; è s. di viaggiare continuamente; essere s. di lottare, di soffrire; essere s. di vivere o della vita; anche assol.: un uomo s. e sfiduciato; è una donna ormai s. e rassegnata; un dolor s., una celeste calma le appar diffusa in tutta la persona (giusti). e di chi non ha più capacità di sopportazione verso qualcosa o qualcuno: sono s. dei suoi rimproveri, delle sue prepotenze; siamo s. di sopportare le sue manie; seguito da compl. di persona, con sign. diversi secondo i rapporti e le situazioni: essere s. di uno, esserne stufo, averne abbastanza, non volerne più sapere: è s. della sua ragazza, della moglie, o è stanca del ragazzo, del marito, ha perduto, per lei o per lui, l’amore e l’affetto; sono ormai s. della gente, sto bene solo.
3. fig. a. di cosa materiale, che ha perduto, per l’usura, gran parte delle proprie qualità costitutive e funzionali: terreno s., in agricoltura, troppo sfruttato con la coltivazione ininterrotta di una stessa pianta; piombo s., in tipografia, troppo usato, e composizione, matrice s., consumata, che dà un’impressione non più perfetta (esemplare s., di libri, stampe, ecc., tirato con matrice stanca); olio s., troppo sfruttato; conio s., di monete e medaglie. b. in economia e nel commercio, fiacco, con contrattazioni e domanda scarse: mercato s.; una chiusura s. di borsa, e titoli stanchi. c. poet. che sta finendo: il dì oggimai è s. (bembo). ◆ dim. stanchétto, stancùccio. ◆ avv. stancaménte, con lentezza, in modo fiacco che rivela stanchezza o anche svogliatezza, scarso impegno: procedere, lavorare stancamente; pronunciò stancamente quelle parole di congedo; e in usi fig.: un mercato, una borsa, o una trattativa, un’impresa, ecc., che procede stancamente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
stanco
[stàn-co]
1. affaticato, indebolito nelle proprie forze fisiche e psichiche: essere, sentirsi molto, un po' s.; avere le gambe stanche, gli occhi stanchi, l'aria stanca; essere s. da morire, s. morto
|| fig., scherz. essere nato stanco, essere molto pigro, lavorare di mala voglia o non lavorare affatto
2. che non ha più desiderio di qualcosa, per affaticamento, delusione o saturazione: fermiamoci, sono s. di camminare!; essere s. di vivere; essere s. della vita; un uomo s. e rassegnato
|| Che è ai limiti della sopportazione: sono stanca delle tue prepotenze
|| essere stanco di qualcuno, non volere più avere a che fare con lui, spec. riferito a relazione sentimentale
3. fig. scialbo, privo di originalità, di vitalità: uno s. imitatore del petrarca; fantasia stanca
|| Ormai privo di creatività: una regia s. e scontata
|| colore stanco, sbiadito
4. gerg. della copertina di un libro antico, usurata, deteriorata
5. agr terreno stanco, troppo sfruttato, isterilito
6. econ mercato stanco, statico, fiacco
7. ant. sinistro
‖ dim. stanchìno; stanchétto; stancùccio
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
stanco
[stàn-co]
f. -a; pl.m. -chi, f. -che
1. con poche energie, affaticato e bisognoso di riposo: essere stanco fisicamente, mentalmente; ritornare stanco dal lavoro; avere gli occhi stanchi dim. stanchetto, stanchino, stancuccio
2. privo di vitalità, esaurito: un dipinto di stanca ispirazione; fantasia stanca |terreno stanco, sfruttato |copertina, rilegatura stanca, nel linguaggio dei bibliografi, usurata |mercato stanco, (econ.) mercato in cui scarseggiano le contrattazioni
3. che ha raggiunto il limite di sopportazione; che non ha più desiderio, interesse per qualcosa [+ di]: essere stanco delle prepotenze altrui; essere stanco di qualcuno, non sopportarlo più
4. (ant.) sinistro: volgemmo e discendemmo a mano stanca (DANTE Inf. XIX, 41)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← etimo incerto.
Termini vicini
stanchézza stanchévole stancare stanca stanare stampóne stampo stampita stampino stampinare stampigliatura stampigliatrice stampigliare stampìglia stamperìa stampèlla stampatrice stampatóre stampato stampatèllo stampare stampante stampàggio stampàbile stampa stamno staminìfero staminale stamigna staménto stand stàndard standardiżżare standardiżżazióne standing standista stanga stangare stangata stanghétta stangonare stangóne stànnico stannìfero stannite stannóso stanòtte stante stantìo stantuffo stanza stanziàbile stanziale stanziaménto stanziare stanzino stappare stàpula star starare