stregoneria
  1. Home
  2. Lettera s
  3. stregonerìa

Il lemma stregonerìa

Definizioni

Definizione di Treccani

stregonerìa
s. f. [der. di stregone]. –
1. l’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte: la dura persecuzione della s. dal medioevo fino al settecento; accusare qualcuno di stregoneria, essere condannato al rogo per stregoneria; credere nella stregoneria. in antropologia sociale, influsso malefico che molti popoli ritengono derivi da caratteristiche fisiologiche di certe persone, con effetti indipendenti dalla loro volontà, del quale influsso tuttavia, quando esse ne fossero consapevoli, si servirebbero per disseminare paura e conseguire scopi malvagi di potere e profitto.
2. con valore concr., operazione di streghe e stregoni, pratica magica ai danni di qualcuno; maleficio, fattura: fare, operare o mettere in opera una s.; credono che il figlio si sia ammalato per una stregoneria. in senso fig., azione misteriosa, diavoleria e sim.: deve aver certamente inventato una s. per essere riuscito così facilmente nel suo intento; anche, cosa strana, bizzarra, imprevedibile: quale s. ti ha fatto cambiare così repentinamente opinione?

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

stregoneria
[stre-go-ne-rì-a]

s.f. (pl. -rìe)
1. etnol complesso delle attività e delle pratiche cui si dedicano gli stregoni
2. st nella civiltà europea medievale e rinascimentale, complesso delle pratiche occulte esercitate da streghe e stregoni in dichiarata opposizione ai valori e alle prescrizioni religiose, il cui effetto era ritenuto malefico per i singoli individui o per la collettività, e la cui pratica era punita con il rogo: si credeva vittima di una s. del suo rivale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

stregoneria
[stre-go-ne-rì-a]
pl. -e
1. complesso di credenze e pratiche superstiziose miranti a ottenere l’intervento del demonio o di geni malefici per provocare morte, malattie, passione amorosa ecc. | operazione magica compiuta ai danni di qualcuno; maleficio
2. (etnol.) l’attività degli stregoni

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di stregone.

Termini vicini

stregóne stregherìa strégghia stregare stréga strebbiare streaming streaking strazza stràzio straziare stravòlto stravolgiménto stravòlgere stravolére stravizzo stravìzio straviziare stravìncere stravedére stravècchio stravaṡo stravaṡare stravaganza stravagante stravaccarsi stravacato strattóne strattonare stratta stregonésco stregònico strégua strelitzia stremare strèmo strènna strenuità strènuo strèpere strepire strepitare strepitìo strèpito strepitóso strèpto- streptocòcco streptoliṡina streptomicète streptomicina stress stressante stressare stressato stretch stretching strétta strettézza strétto strettóia

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib