stremo
  1. Home
  2. Lettera s
  3. strèmo

Il lemma strèmo

Definizioni

Definizione di Treccani

strèmo
agg. e s. m. [aferesi pop. di estremo]. –
1. agg., ant. estremo: l’avarizia sarà punita nello s. dì del giudizio (s. bernardino); per estens., ridotto, ristretto, breve o sottile (cfr. rastremare), povero: uomini di povero cuore e di vita tanto s. e tanto misera che altro non pare ogni lor fatto che una pidocchieria (boccaccio).
2. s. m. con valore neutro: a. estremità, termine: pace volli con dio in su lo stremo de la mia vita (dante). b. l’estremo limite della debolezza fisica, della possibilità di resistere, o del disagio economico: dopo dieci giorni di febbre altissima era ridotto allo s. delle forze; le poche truppe rimaste erano ormai allo s. della resistenza; siamo allo s. delle nostre possibilità finanziarie.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

stremo
[strè-mo]

s.m.
1. limite estremo delle forze fisiche o morali, o delle risorse economiche: sono allo s. delle forze; essere allo s. delle proprie possibilità
|| fino allo stremo, fino al limite estremo, e anche oltre
2. ant. estremità
|| Estremo


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← variante di estremo.

Termini vicini

stremare strelitzia strégua stregònico stregonésco stregonerìa stregóne stregherìa strégghia stregare stréga strebbiare streaming streaking strazza stràzio straziare stravòlto stravolgiménto stravòlgere stravolére stravizzo stravìzio straviziare stravìncere stravedére stravècchio stravaṡo stravaṡare stravaganza strènna strenuità strènuo strèpere strepire strepitare strepitìo strèpito strepitóso strèpto- streptocòcco streptoliṡina streptomicète streptomicina stress stressante stressare stressato stretch stretching strétta strettézza strétto strettóia strettóio strettura stria strïare strïato striatura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib