subietto
  1. Home
  2. Lettera s
  3. subiètto

Il lemma subiètto

Definizioni

Definizione di Treccani

subiètto
(o subbiètto) agg. e s. m. [dal lat. subiectus, part. pass. (di subicĕre «assoggettare») e agg., lat. tardo subiectum s. neutro]. – variante ant. o letter. di soggetto, sia come participio e aggettivo, sia come s. m. (nei varî sign.). come part. e agg.: alcuni principi, per tenere securamente lo stato, hanno disarmato e’ loro sudditi; alcuni altri hanno tenuto divise le terre subiette (machiavelli); come s. m. (con riferimento a persona): quasi sempre è congiunta in uno medesimo subietto la insolenza con la timidità (guicciardini); come s. m. (con valore neutro): l’uomo ... non ama la vita, se non in quanto la reputa instrumento o subbietto di essa felicità (leopardi); il verri passò il resto della giornata meditando il suo subbietto (Rovani).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

subietto
[su-bièt-to] o subbietto

agg. e s.m.
Soggetto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

subietto
[su-bièt-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(ant.) soggetto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. subiĕctu(m), part. pass. di subicĕre ‘sottoporre’.

Termini vicini

subiettivo sùbero suberiżżare suberina suberificazióne suberificare suberato subequatoriale subéntro subentrare subecumène subecònomo subeconomato subduzióne sùbdolo subdirectory subdeṡèrtico subdelegare subculturale subcultura subcosciènte subcontratto subcontràrio subcontrarietà subcontinènte subcònscio subcellulare subbùglio sùbbio subbiare subinfeudare subingrèsso subinquilino subire subirrigazióne subissare subisso subitaneità subitàneo subitézza sùbito sublacènse sublimare sublimato sublimazióne sublime subliminale sublimità sublinguale sublitorale sublitoràneo sublocare sublocatàrio sublocatóre sublocazióne sublunare sublussazióne submarginale submicroscòpico submontano

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib