subentrare
  1. Home
  2. Lettera s
  3. subentrare

Il lemma subentrare

Definizioni

Definizione di Treccani

subentrare
v. intr. [dal lat. tardo subintrare, comp. di sub- e intrare «entrare»] (io subéntro, ecc.; aus. essere). –
1. entrare al posto di un altro succedendogli immediatamente o sostituendolo: s. a qualcuno in un diritto; l’inquilino che è subentrato a me (o che mi è subentrato) nella locazione dell’appartamento; con la fine di questo mese lascio l’ufficio e subentrerà al mio posto un impiegato di recente assunzione; a mano a mano che un’ondata di attaccanti veniva respinta, ne subentrava subito un’altra. in senso fig., con sign. generico, seguire, succedere: al piacere subentra presto la noia; alla prima impressione di stupore subentrò presto nel suo animo un senso di profondo disgusto.
2. forma ant. o rara per sottentrare, entrare sotto o entrare dentro un luogo; nell’uso letter. talora anche trans.: d’un corso subentrando i gran-d’atrii [entrando di corsa dentro i grandi atrî], a dietro lascia qual pria le porte ad occupar tendea (parini). ◆ part. pres. subentrante, per lo più in funzione di agg., che subentra: dare le consegne al comandante o alla segretaria subentrante (anche come sost., il subentrante, la subentrante). in medicina, fenomeno morboso subentrante, fenomeno accessionale (febbrile, convulsivo, emolitico o altro) che compare reiteratamente e con frequenza molto ravvicinata, così che a un episodio ne succede un altro a breve intervallo dal precedente o prima ancora che questo sia completamente risolto.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

subentrare
[su-ben-trà-re] (subéntro)

v.intr. (aus. essere)
1. entrare al posto di altri, succedere ad altri: subentrerà al padre come direttore dell'azienda
2. fig. venire dopo, successivamente: passata la curiosità, subentrò la paura


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

subentrare
[su-ben-trà-re]
io subéntro ecc.
a aus. essere
entrare al posto di un altro per sostituirlo in attività, obbligazioni, diritti e simili; succedere (anche in senso figurato) [+ a]: subentrò al padre nella gestione dell’attività; alla noia può subentrare l’irritazione

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo subintrāre, comp. di sŭb- ‘sub-’ e intrāre ‘entrare, penetrare’.

Termini vicini

subecumène subecònomo subeconomato subduzióne sùbdolo subdirectory subdeṡèrtico subdelegare subculturale subcultura subcosciènte subcontratto subcontràrio subcontrarietà subcontinènte subcònscio subcellulare subbùglio sùbbio subbiare sùbbia subatòmico subatlàntico subastare subasta subàrtico subappennìnico subappalto subappaltatóre subappaltare subéntro subequatoriale suberato suberificare suberificazióne suberina suberiżżare sùbero subiettivo subiètto subinfeudare subingrèsso subinquilino subire subirrigazióne subissare subisso subitaneità subitàneo subitézza sùbito sublacènse sublimare sublimato sublimazióne sublime subliminale sublimità sublinguale sublitorale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib