sublimazione
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sublimazióne

Il lemma sublimazióne

Definizioni

Definizione di Treccani

sublimazióne
s. f. [dal lat. tardo e mediev. sublimatio -onis]. –
1. a. l’azione, il fatto di sublimare, di rendere o di essere reso sublime: s. di un affetto, di un sentimento; ne’ pubblici infortuni ... si vede sempre un aumento, una s. di virtù (manzoni); tendere alla s. spirituale per mezzo dell’ascetismo e della contemplazione. b. in psicanalisi, termine introdotto da s. freud (ted. sublimierung) per indicare la trasformazione di impulsi istintuali primitivi, soprattutto sessuali, a livelli superiori e socialmente accettabili, e comunque di carattere non sessuale, come processo prevalentemente inconscio operante nella produzione artistica e creativa e nella sfera religiosa; v. anche neutralizzazione (nel sign. 8).
2. in fisica e chimica, fenomeno consistente nel passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, senza passare per lo stato liquido (il fenomeno inverso prende il nome di brinamento, sebbene nell’uso corrente si usi spesso, anche per questo, il termine sublimazione); calore di s., la quantità di calore che occorre somministrare a un grammo di sostanza per ottenerne la sublimazione; tensione di s., la tensione di vapore della sostanza allo stato solido: generalmente bassa a temperatura ordinaria (meno che per alcune sostanze come lo iodio, la canfora, l’antracene, ecc., che perciò sublimano facilmente), cresce con la temperatura stessa.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sublimazione
[su-bli-ma-zió-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. azione e risultato del sublimare; elevazione, purificazione
2. chim passaggio diretto di una sostanza dallo stato solido allo stato gassoso, senza transizione per la fase liquida
3. psicoan mutamento dell'indirizzo originario delle pulsioni primitive, spec. di quelle aggressive sessuali, verso mete positive dal punto di vista sociale, quali la creatività artistica e intellettuale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sublimazione
[su-bli-ma-zió-ne]
pl. -i
1. il sublimare, il sublimarsi, l’essere sublimato (anche in senso figurato): ne’ pubblici infortuni,... si vede sempre un aumento, una sublimazione di virtù (MANZONI P.S. XXXII)
2. (psicoan.) processo inconsapevole per cui l’energia legata alle pulsioni sessuali e aggressive viene parzialmente deviata dalla meta originaria e investita in attività socialmente positive (come l’indagine intellettuale e la creazione artistica)
3. (chim., fis.) passaggio diretto di una sostanza dallo stato solido a quello aeriforme, saltando lo stato liquido.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

sublimato sublimare sublacènse sùbito subitézza subitàneo subitaneità subisso subissare subirrigazióne subire subinquilino subingrèsso subinfeudare subiètto subiettivo sùbero suberiżżare suberina suberificazióne suberificare suberato subequatoriale subéntro subentrare subecumène subecònomo subeconomato subduzióne sùbdolo sublime subliminale sublimità sublinguale sublitorale sublitoràneo sublocare sublocatàrio sublocatóre sublocazióne sublunare sublussazióne submarginale submicroscòpico submontano subnormale subnormalità subnucleare suboceànico subodorare suborbitale subordinare subordinativo subordinato subordinazióne subordinazionismo subordinazionista subórdine subornare subornazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib