testuggine
  1. Home
  2. Lettera t
  3. testùggine

Il lemma testùggine

Definizioni

Definizione di Treccani

testùggine
s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. –
1. nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine.
2. antico strumento musicale a corda, con una parte concava attraverso cui erano tese le corde: se ne attribuiva l’invenzione a ermete, a cui l’avrebbe suggerito l’osservazione di un guscio di testuggine. il termine ha indicato anche, in passato, la parte concava, o l’intera cassa, di strumenti a corda.
3. nell’antichità classica, soprattutto romana, formazione militare di un reparto di fanteria pesante che, disponendo gli scudi a protezione del fronte di marcia, dei lati e delle teste dei soldati inquadrati, formava – similmente al carapace di una testuggine – una protezione pressoché impenetrabile alle armi da getto leggere e quindi utilissima per giungere priva di perdite a contatto col nemico.
4. nell’architettura romana antica, tetto formato da quattro piani convergenti verso il centro, usato spec. per le edicole.
5. in medicina, fasciatura a t., tipo di fasciatura usata soprattutto per il calcagno e il gomito.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

testuggine
[te-stùg-gi-ne]

s.f. (pl. -ni)
1. zool rettile dell'ordine dei cheloni, terrestre o di acqua dolce
|| Tartaruga
2. archeol nell'architettura romana antica, tetto a forma di volta a base quadra, formata da quattro spioventi ricurvi
3. mus strumento musicale simile alla lira e alla cetra, diffuso nell'antichità
4. st disposizione di battaglia assunta negli assalti contro le opere fortificate dai soldati dell'antico esercito romano, i quali avanzavano strettamente serrati fra loro, tenendo gli scudi sollevati all'altezza della testa, in modo da formare un tetto contro i dardi nemici
|| Macchina da guerra romana costituita da una specie di tettoia mobile munita di ruote, che proteggeva l'ariete e i guerrieri che lo manovravano


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

testuggine
[te-stùg-gi-ne]
pl. -i
1. (zool.) lo stesso che tartaruga
2. negli eserciti antichi, particolare disposizione assunta dai soldati quando si avvicinavano alle mura di una città assediata, serrati l’uno all’altro e con gli scudi alzati sopra la testa e ravvicinati come scaglie di testuggine, per difendersi dai proiettili scagliati dall’alto
3. antica macchina d’assedio costituita da una tettoia mobile che proteggeva un ariete
4. antico strumento musicale a corda, simile alla lira
5. nell’architettura romana antica, tetto o volta formati da quattro piani che convergono verso il centro

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. testudĭne(m), deriv. di tĕsta ‘guscio’.

Termini vicini

testüale testosteróne testóre testóne testologìa tèsto4 testista testina testimònio testimoniare testimonianza testimoniale testimonial testimòne tèstile testificazióne testificare testièra testìcolo testicolare testéso tester tèste testatóre testàtico testata testare testardo testardàggine testaménto testura testuriżżare testuriżżazióne tèta tetanìa tetànico tètano tèti tètico tètra- tetraciclina tetracloruro tetracoralli tetracòrdo tetracromìa tètrade tetradimensionale tetradramma tetraèdrico tetraèdro tetràggine tetragonale tetràgono tetragramma tetralogìa tetràmero tetràmetro tetraóne tetràpilo tetraplegìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib