timpa
  1. Home
  2. Lettera t
  3. timpa

Il lemma timpa

Definizioni

Definizione di Treccani

timpa
(o témpa) s. f. (anche timpóne o tempóne s. m.) [voce di origine mediterranea]. – termine diffuso in varie regioni dell’italia merid., che significa in genere collina, rilievo, oppure dirupo, salto, burrone (cfr., per es., il toponimo timpa grande, in calabria). in partic., in basilicata e in puglia indica i rilievi d’altopiano, collegati al grande tavolato cretaceo, spesso incisi da profonde e strette forre (gravine); nella regione etnea indica invece i burroni e i salti, con pareti a picco, che interessano i pendii del vulcano, di origine varia (frane, fenomeni esplosivi ed erosivi, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

timpa
[tìm-pa] o tempa

s.f.
merid. cima montana tondeggiante con pareti a dirupo
|| Salto, burrone


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

timpa

timpa => tempa

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

timoróso timóre timorato timonièro timonière timonièra timonerìa timonèlla timoneggiare timóne timòma timologìa timòlo timocrazìa timocràtico timo timing timina tìmido timidità timidézza tìmico timer timeleàcee timelèa timèle timbro timbrifìcio tìmbrico timbratrice timpanato timpaneggiare timpànico timpanismo timpanista timpanite timpàno tina tinàia tinca tincóne tindaliżżazióne tinèllo tìngere tingitura tinnire tinnito tìnnulo tino tinòzza tinta tinteggiare tinteggiatóre tinteggiatura tintillano tintinnàbolo tintinnare tintinnìo tintinnire tintinno

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib