triceratopo
  1. Home
  2. Lettera t
  3. triceràtopo

Il lemma triceràtopo

Definizioni

Definizione di Treccani

triceràtopo
s. m. [lat. scient. triceratops, comp. di tri-, cerato- e gr. ὤψ «aspetto»]. – Genere estinto di dinosauri ornitischi del periodo cretaceo superiore dell’America Settentr.: comprende una decina di specie lunghe fino a 8 metri, di cui due spettanti al cranio; erano tutti quadrupedi erbivori, caratterizzati dalla presenza di un ampio ventaglio osseo che si estendeva sopra la regione occipitale e da corna presenti sul cranio nelle regioni nasali e post-orbitali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

triceratopo
[tri-ce-rà-to-po]

s.m.
zool grosso rettile preistorico del periodo cretaceo, dotato di tre corni, disposti uno sopra il naso e due sopra le arcate oculari


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

triceratopo
[tri-ce-ra-tò-po, o triceràtopo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
rettile del cretaceo di grandi dimensioni, caratterizzato da testa con tre corni, uno in centro e due sopra gli occhi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. triceratops, comp. di tri- ‘tri-’, il gr. kéras -atos ‘corno’ e óps -opós ‘occhio’.

Termini vicini

tricèfalo tric tributo tributarista tributàrio tributare tribuno tribunìzio tribunésco tribunato tribunalésco tribunale tribuna tribüire tribù trìbraco tribórdo triboluminescènza tribologìa trìbolo tribolazióne tribolare triboelèttrico triboelettricità tribo- tribbiare tribàṡico tribalismo tribale tribadismo trichèco trichìaṡi trichina trichinòṡi triciclo- tricìpite tricliniare triclìnio triclino tricloruro trico- tricocèfalo tricòfito tricofizìa tricofobìa tricoglòsso tricologìa tricològico tricòlogo tricolóre tricòma tricoptilòṡi tricòrdo tricòrne tricòrno -tricòṡi tricot tricotomìa tricòtteri tricromìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib