trico
  1. Home
  2. Lettera t
  3. trico-

Il lemma -trico

Definizioni

Definizione di Treccani

-trico
[dal gr. ϑρίξ τριχός «pelo, capello»]. – secondo elemento, atono, di agg. composti della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, che indicano, in antropologia fisica, la condizione di individui o di gruppi umani in relazione ai capelli o ai peli, come, per es., cimotrico, lissotrico, ecc.; sono di solito correlati con i rispettivi astratti in -trichia, più raramente hanno esistenza autonoma, per indicare presenza, o qualità, conformazione, di capelli, peli, talvolta ciglia (v., per es., lofotrico).

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

trico-
[dal gr. τριχο-, forma assunta in composizione da ϑρίξ τριχός «pelo, capello»; lat. scient. tricho-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, di formazione moderna, nelle quali significa «pelo, capello» o anche «ciglia vibratili» (di solito di protozoi).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

trico-, -trico

primo e secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, con il sign. di “pelo”, “capello”: tricologia, tricofito


Leggi su Hoepli...

Termini vicini

tricloruro triclino triclìnio tricliniare tricìpite triciclo- trichinòṡi trichina trichìaṡi trichèco triceràtopo tricèfalo tric tributo tributarista tributàrio tributare tribuno tribunìzio tribunésco tribunato tribunalésco tribunale tribuna tribüire tribù trìbraco tribórdo triboluminescènza tribologìa tricocèfalo tricòfito tricofizìa tricofobìa tricoglòsso tricologìa tricològico tricòlogo tricolóre tricòma tricoptilòṡi tricòrdo tricòrne tricòrno -tricòṡi tricot tricotomìa tricòtteri tricromìa tricuspidale tricuspidato tricùspide tridacna tridentato tridènte tridentino tridimensionale tridüano trìduo trïèdro

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib