tricosi
  1. Home
  2. Lettera t
  3. -tricòṡi

Il lemma tricòṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

tricòṡi
s. f. [der. di trico-, col suff. medico -osi]. – Termine generico per indicare ogni anomalia o malattia dei peli, e segnatamente dei capelli, indipendentemente dalle cause (endocrine, metaboliche, tossiche, microbiche, parassitarie, ecc.) che la determinano; vi rientrano anche le modificazioni in più o in meno del numero dei peli e dei capelli (atrichia, ipotricosi, ipertricosi).

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

-tricòṡi
[der. di trico-, col suff. medico -osi]. – secondo elemento di alcuni termini composti del linguaggio medico (come ipertricosi, ipotricosi), in alternanza con il suffisso -trichìa.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tricosi
[tri-cò-ṣi]

s.f. inv.
med malattia che colpisce i peli del corpo, spec. i capelli


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tricosi
[tri-cò-ʃi]
(med.)
1. presenza di peli in regioni del corpo che normalmente ne sono prive
2. malattia che interessa l’apparato pilifero; triconosi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. di trico-, col suff. -osi.

Termini vicini

tricòrno tricòrne tricòrdo tricoptilòṡi tricòma tricolóre tricòlogo tricològico tricologìa tricoglòsso tricofobìa tricofizìa tricòfito tricocèfalo trico- tricloruro triclino triclìnio tricliniare tricìpite triciclo- trichinòṡi trichina trichìaṡi trichèco triceràtopo tricèfalo tric tributo tributarista tricot tricotomìa tricòtteri tricromìa tricuspidale tricuspidato tricùspide tridacna tridentato tridènte tridentino tridimensionale tridüano trìduo trïèdro trielina triennale trïènne trïènnio trierarchìa trierarco trïère triestino trietèrico trifaṡe trifàṡico trifàuce trìfido trifogliato trifòglio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib