tricromia
  1. Home
  2. Lettera t
  3. tricromìa

Il lemma tricromìa

Definizioni

Definizione di Treccani

tricromìa
s. f. [der. del gr. τρίχρωμος: v. tricromo]. –
1. procedimento di stampa tipografica (e offset) a colori, oggi in gran parte sostituito dalla quadricromia, adatto per la riproduzione di toni delicati, soprattutto in assenza di un disegno definito (pastello, acquarello). l’immagine originale viene scomposta nei tre colori di base (rosso magenta, blu ciano, giallo) mediante tre riproduzioni fotografiche che permettono di ottenere altrettanti negativi (uno per ogni colore selezionato) i quali, retinati e trasferiti su lastre, consentono la ricomposizione del soggetto con tre passaggi di stampa. la fedeltà della riproduzione viene controllata mediante una prova eseguita a torchio, stampando prima un colore per volta e poi in progressione, sovrapponendo i passaggi del colore uno all’altro. attualmente la selezione dei colori viene effettuata mediante dispositivi elettronici che producono direttamente una pellicola positiva per ogni colore, utilizzata per incidere la lastra di stampa; la prova di controllo, invece, è ottenuta mediante la sovrapposizione di emulsioni colorate fotosensibili, o direttamente mediante stampanti con inchiostro a getto continuo.
2. riproduzione ottenuta con tale sistema: una t. riuscita; raccolta di tricromie.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tricromia
[tri-cro-mì-a]

s.f. (pl. -mìe)
tip procedimento di stampa a colori per riprodurre un soggetto nei suoi colori naturali, mediante tre matrici distinte inchiostrate ciascuna con uno dei tre colori fondamentali, il giallo, il rosso e l'azzurro, e sovrapposte l'una all'altra in tre tirature successive: stampare in t.
|| estens. riproduzione a colori così ottenuta


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tricromia
[tri-cro-mì-a]
pl. -e
1. procedimento di riproduzione a stampa di un’immagine a colori mediante la sovrapposizione di tre matrici inchiostrate con i tre colori fondamentali, rosso, giallo e blu
2. la riproduzione ottenuta con questo procedimento

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← deriv. del gr. tríchrōmos, comp. di tri- ‘tri-’ e un deriv. di chrôma ‘colore’.

Termini vicini

tricòtteri tricotomìa tricot -tricòṡi tricòrno tricòrne tricòrdo tricoptilòṡi tricòma tricolóre tricòlogo tricològico tricologìa tricoglòsso tricofobìa tricofizìa tricòfito tricocèfalo trico- tricloruro triclino triclìnio tricliniare tricìpite triciclo- trichinòṡi trichina trichìaṡi trichèco triceràtopo tricuspidale tricuspidato tricùspide tridacna tridentato tridènte tridentino tridimensionale tridüano trìduo trïèdro trielina triennale trïènne trïènnio trierarchìa trierarco trïère triestino trietèrico trifaṡe trifàṡico trifàuce trìfido trifogliato trifòglio trìfola trifolato trìfora triforcare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib