tritono
  1. Home
  2. Lettera t
  3. trìtono

Il lemma trìtono

Definizioni

Definizione di Treccani

trìtono
s. m. [dal gr. τρίτονος «di tre toni»]. – in musica, nome dell’intervallo di quarta aumentata (detto anche di quarta eccedente, o di quinta diminuita), formato da tre toni interi: per es., fa-si naturale; è uno degli intervalli più dissonanti della scala diatonica, e il più ricco di forze risolventi, componendosi delle due sensibili (ascendente e discendente) della scala tonale. per la singolarità del suo effetto melodico fu, almeno teoricamente, evitato nella musica medievale e definito dai maestri diabolus in musica.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

tritono
[tri-tò-no]

s.m.
mus intervallo musicale di quarta eccedente, costituito da tre suoni interi, ritenuto dissonante e per questo non usato nella musica tradizionale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

tritono
[trì-to-no]
pl. -i
(mus.) intervallo musicale di tre toni, o quarta eccedente, considerato dissonante e quindi vietato dalla prassi armonica tradizionale (p.e. do-fa diesis)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. trítonos ‘di tre toni’, comp. di tri- ‘tri-’ e tónos ‘tensione, tono’.

Termini vicini

tritóne trìtolo trito- trìtico tritemìmera tritèllo triteista triteismo tritatutto tritatura tritarifiuti tritare tritaòssa tritagonista tritaghiàccio tritacarne trisulco tristo tristìzia trìstico tristézza triste tristanzuòlo trisomìa trismegisto trisma trisìllabo trisillàbico trisezióne trisecare trìttico trittòngo tritume triturare trituratóre triturazióne trïùnviro trivalènte trivalènza trivèlla trivellaménto trivellare trivellatóre trivellatura trivellazióne trivèneto triviale trivialità trivialiżżazióne trìvio trìzio trobadòrico trocàico trocantère trochèo trochìlidi tròchilo tròclea trocleare tròco

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib