triste
  1. Home
  2. Lettera t
  3. triste

Il lemma triste

Definizioni

Definizione di Treccani

triste
agg. [dal lat. tristis (v. tristo)]. –
1. che è in uno stato psichico di afflizione e depressione, causate da qualche dolore o dispiacere o preoccupazione, anche non ben definiti, e che dimostra esternamente tale afflizione: ero t. pensando alla prossima partenza; lo vedo sempre t. e silenzioso; che cos’è che ti rende così t.?; al ricordo della tragica morte dell’amico si fece, o diventò, improvvisamente triste. per estens., che esprime o rivela questo stato di afflizione e depressione: aveva un viso, o uno sguardo, un’espressione, un’aria, così t., che mi ha fatto pena (con lo stesso sign., anche essere, farsi, diventare t. in volto); si allontanò con un sorriso t.; mi guardava con occhi tanto t., quel ragazzo! (anche riferito ad animali, spec. al cane, nelle espressioni un’aria t., uno sguardo t., occhi t., e in generale essere triste).
2. a. che è causa di dolore più o meno intenso, di dispiacere, di amarezza: ricevere una t. notizia; dare il t. annuncio; avevo un t. presentimento; ci siamo conosciuti in una t. circostanza; è stata una ben t. esperienza; è purtroppo una t. realtà, una t. constatazione; con valore neutro in funzione di predicato, anche con uso assol.: è t. vivere in questa incertezza; è triste, ma è così; anche come esclam.: è triste!, è gravoso, è pesante, riferito a faccenda, lavoro, ecc. b. che ispira tristezza e malinconia: che casa, che campagna t.!; bell’edificio t. inabitato (gozzano).
3. nell’uso ant., anche con le accezioni che oggi sono proprie della forma tristo (cioè dispettoso, astioso, o cattivo, malvagio, o meschino, stentato, squallido); oggi solo in alcune espressioni: è stata un’annata t.; fare una t. figura. ◆ avv. tristeménte, in modo che esprime o rivela tristezza: guardare, sorridere tristemente; si allontanò tristemente, senza rispondere; accennò tristemente di sì.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

triste
[trì-ste]

agg. (pl. -sti)
1. mesto, malinconico, addolorato, afflitto: come lo vide, divenne t.; quella giornata cupa e piovosa lo rendeva t.; ha un carattere t.
CONT. gioioso, gaio
2. che dimostra tristezza: aveva due occhi tristi; che faccia t.!; voce t.; un t. sguardo; un t. gesto di saluto
SIN. dolente
CONT. allegro
3. che procura dolore, afflizione, amarezza: una t. notizia; fu un momento t.
|| Doloroso, amaro: è stata una t. vicenda; la sua è una vita t.; lo so, è t., ma bisogna ammetterlo
SIN. infelice
CONT. lieto
4. che ispira mestizia, malinconia: un paesaggio brullo, t.; una t. giornata di pioggia; l'ora t. del tramonto
CONT. ridente


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

triste
[trì-ste]
pl. -i
1. che è pervaso da un sentimento di dolore o di malinconia: era triste per la partenza dell’amico | che esprime afflizione, dolore: occhi tristi
2. che causa dolore; spiacevole, infausto: una triste notizia; una triste circostanza | che ispira, infonde malinconia: una musica triste; un luogo triste | squallido, dimesso: un arredamento triste

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. trīste(m).

Termini vicini

tristanzuòlo trisomìa trismegisto trisma trisìllabo trisillàbico trisezióne trisecare trisdrùcciolo triṡàvolo triṡàgio tris- trirettàngolo trirème trirégno trireattóre tripùdio tripudiare triptofano tripsina trippóne tripperìa trippato trippàio trippa tripósto tripolino trìpoli tripolarismo tripolare tristézza trìstico tristìzia tristo trisulco tritacarne tritaghiàccio tritagonista tritaòssa tritare tritarifiuti tritatura tritatutto triteismo triteista tritèllo tritemìmera trìtico trito- trìtolo tritóne trìtono trìttico trittòngo tritume triturare trituratóre triturazióne trïùnviro trivalènte

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib