verdiano
  1. Home
  2. Lettera v
  3. verdiano

Il lemma verdiano

Definizioni

Definizione di Treccani

verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – di giuseppe vérdi, il grande musicista italiano dell’ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua musica.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

verdiano
[ver-dià-no]


a agg.
Del compositore G. Verdi: opere verdiane; musica verdiana
|| Che riguarda Verdi e le sue opere: stile v.; un'aria verdiana
b s.m. (f. -na)
Seguace, ammiratore, imitatore di Verdi: la polemica tra verdiani e wagneriani
|| Artista specializzato nell'interpretazione delle opere di Verdi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

verdiano
[ver-dià-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
del compositore Giuseppe Verdi (1813-1901), o che si riferisce alla sua opera, al suo stile: i cori verdiani
♦ agg. e n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
si dice di chi è ammiratore, seguace di Verdi: la polemica tra verdiani e wagneriani.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

verdézza verdétto verdésca verderame verdèllo verdeggiare verdèa vérde verdastro verdàccio vercellése verbóso verbosità vèrbo verbigràzia verbigerazióne verberare verbenàcee verbèna verbasco verbaliżżazióne verbaliżżare verbalìstico verbalismo verbale veratro veratrina veranda veracità verace verdicare verdìcchio verdìccio verdino verdire verdógnolo verdolino verdóne verduco verdume verdura verduràio verduzzo verecóndia verecóndo vérga vergàio vergare vergata vergatino vergato vergatura vergèlla vergèllo vergènza vèrgere vergheggiare verginale vérgine verginità

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib