vergaio
  1. Home
  2. Lettera v
  3. vergàio

Il lemma vergàio

Definizioni

Definizione di Treccani

vergàio
(o vergaro) s. m. [forse der. di verga (o lat. *vervecarius «pastore», der. di vervex -ēcis «castrone»)]. – in maremma, nella campagna romana e in altre regioni, il capo di tutto il personale di custodia di un gregge, o anche chi prende in custodia le greggi di più padroni e le conduce a svernare. ◆ È in uso anche il femm. vergara, donna che coadiuva il vergaio (di cui può essere o no la moglie) in alcune attività o nella direzione della casa colonica.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

vergaio
[ver-gà-io] o vergaro

s.m.
region., centr. capo pastore, capo mandriano di più greggi o mandrie appartenenti a uno o più padroni


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

vergaio
[ver-gà-io]
vergaro
f. -a; pl.m. -i, f. -e
in Maremma, capo dei custodi di un gregge | chi prende in custodia le greggi di più proprietari per portarle a svernare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. volg. *vervecarĭu(m) ‘pastore’, deriv. di vĕrvex -vēcis ‘castrato’.

Termini vicini

vérga verecóndo verecóndia verduzzo verduràio verdura verdume verduco verdóne verdolino verdógnolo verdire verdino verdìccio verdìcchio verdicare verdiano verdézza verdétto verdésca verderame verdèllo verdeggiare verdèa vérde verdastro verdàccio vercellése verbóso verbosità vergare vergata vergatino vergato vergatura vergèlla vergèllo vergènza vèrgere vergheggiare verginale vérgine verginità vergógna vergognóso vérgola vergolato vergóne veridicità verìdico verìfica verificàbile verificabilità verificare verificatóre verificatrice verificazióne verina verismo verista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib