ziro
  1. Home
  2. Lettera z
  3. ziro

Il lemma ziro

Definizioni

Definizione di Treccani

żiro
s. m. [dall’arabo zīr «grande orcio»], region. –
1. vaso di terracotta, di forma panciuta, per tenere olio o altro (più com., coppo, orcio, doglio). È voce usata soprattutto in alcune zone del sud, nel lazio e nella toscana. si dicono talvolta tombe a z. le tombe a doglio (o a pìthos) scoperte nella zona di chiusi, e appartenenti alla prima età etrusca.
2. tinozza di terracotta. ◆ dim. żirétto, piccolo ziro (nel sign. 1): in quello ziretto là di terracotta c’era acqua da bere (Pirandello).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ziro
[ẓì-ro]

s.m.
1. centr. e merid. orcio di terracotta verniciato all'interno, per conservarvi liquidi, in genere olio
2. non com. tinozza di terracotta


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ziro
[ʒì-ro]
pl. -i
(region. centr., merid.) grosso orcio per contenere olio o altri liquidi

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dall’ar. zīr ‘grande orcio’.

Termini vicini

żirlo zirlare żircònio zircone zirbo zippare zipolo zipolare żip zio zinzino zinnia zinna żingiberàcee zìngaro zingarésco zingarésca zìngano zinganétta zinganésco zincotipìa zincògrafo zincogràfico zincografìa zinco zincatura zincatóre zincare zincàggio zinale zita zitèlla zitellaggio zitellismo zitello Zither zito1 zittìo zittire zitto żìvolo zizza żiżżània zloty zòccola zoccolàio zoccolante zoccolare zoccolata zoccolatura zoccolìo zoccolo2 zodiacale zodiaco żoèa żoidiofilìa żoidiòfilo zolfanèllo zolfino2 zolfo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib