zingiberacee
  1. Home
  2. Lettera z
  3. żingiberàcee

Il lemma żingiberàcee

Definizioni

Definizione di Treccani

żingiberàcee
s. f. pl. [lat. scient. zingiberaceae, dal nome del genere zingiber, che è dal lat. class. zingĭber «zenzero»]. – famiglia di piante zingiberali (sinon. scitaminee), che hanno infiorescenze di vario tipo e in generale molto dense con fiori zigomorfi a un solo stame fertile; il frutto è una capsula o una bacca contenente semi di solito muniti di un arillo lobato o laciniato. La famiglia comprende un migliaio di specie, diffuse soprattutto nelle regioni tropicali dell’Asia e dell’Africa, tra le quali piante utili per varî prodotti (sostanze amilacee, aromi o coloranti) contenuti nei rizomi, nei frutti o nei semi; altre sono coltivate come piante ornamentali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

zingiberacee
[ẓin-gi-be-rà-ce-e]

s.f. pl.
bot famiglia di piante monocotiledoni (zinziberàceae) di origine tropicale, spec. asiatiche e australiane, aromatiche e ornamentali
|| al sing. zingiberàcea, ogni individuo appartenente a tale famiglia


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

zingiberacee
[ʒin-gi-be-rà-ce-e]
(bot.) famiglia di piante monocotiledoni tropicali, tra le quali lo zenzero
♦ sing.
-ea
ogni pianta di questa famiglia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. scient. zingiberaceae, deriv. del nome di genere zingiber; cfr. zenzero.

Termini vicini

zìngaro zingarésco zingarésca zìngano zinganétta zinganésco zincotipìa zincògrafo zincogràfico zincografìa zinco zincatura zincatóre zincare zincàggio zinale zimologia zimogeno żimino zimbèllo zimbellièra zimbellatura zimbellatóre zimbellare zìmbalon żimaṡi żimarra zillo zillare żigżagare zinna zinnia zinzino zio żip zipolare zipolo zippare zirbo zircone żircònio zirlare żirlo ziro zita zitèlla zitellaggio zitellismo zitello Zither zito1 zittìo zittire zitto żìvolo zizza żiżżània zloty zòccola zoccolàio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib