zinnia
  1. Home
  2. Lettera z
  3. zinnia

Il lemma zinnia

Definizioni

Definizione di Treccani

żìnnia
s. f. [lat. scient. zinnia, dal nome del medico ted. j. g. zinn, 1727-1759]. – genere di piante composite tubuliflore, con una ventina di specie tutte originarie delle americhe e soprattutto del messico, dalle quali provengono le specie che hanno fornito le piante oggi coltivate nei giardini, tra cui la più importante è zinnia elegans; sono erbe o suffrutici a foglie ovali, sessili, di solito opposte, che hanno capolini solitarî, con involucro di molte brattee, e fiori esterni a linguetta di colore molto vario (rosso, giallo, bianco, in diverse gradazioni).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

zinnia
[ẓìn-nia] pop. zinia

s.f. (pl. -nie)
bot pianta delle composite, originaria dell'america sett., con foglie ruvide e ovali, grandi infiorescenze a capolino dai vivaci colori, per lo più gialli e porporini, coltivata generalmente nei giardini in numerose specie


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

zinnia
[ʒìn-nia]
pl. -e
genere di piante erbacee ornamentali con infiorescenze a capolino variamente colorate (fam. Composite)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce del lat. scient., dal nome del medico e botanico ted. johann gottfried zinn (1727-1759).

Termini vicini

zinna żingiberàcee zìngaro zingarésco zingarésca zìngano zinganétta zinganésco zincotipìa zincògrafo zincogràfico zincografìa zinco zincatura zincatóre zincare zincàggio zinale zimologia zimogeno żimino zimbèllo zimbellièra zimbellatura zimbellatóre zimbellare zìmbalon żimaṡi żimarra zillo zinzino zio żip zipolare zipolo zippare zirbo zircone żircònio zirlare żirlo ziro zita zitèlla zitellaggio zitellismo zitello Zither zito1 zittìo zittire zitto żìvolo zizza żiżżània zloty zòccola zoccolàio zoccolante zoccolare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib