Il lemma accadèmia
Definizioni

Definizione di Treccani
accadèmia
(ant. acadèmia) s. f. [dal lat. academīa e pop. academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. –
1. in origine, nome d’una località presso atene, dove platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. c.; passò poi a indicare la scuola filosofica stessa, anche quando essa si trasferì ad atene, e il complesso delle dottrine di platone e dei suoi continuatori, tradizionalmente distinta in cinque periodi: a. antica o prima a., seconda o media a., terza o nuova a., quarta a., quinta accademia.
2. associazione permanente di studiosi, retta da un proprio statuto, istituita con lo scopo di curare e promuovere le lettere, le scienze e le arti; anche il luogo di riunione o la sede degli uffici: a. della crusca (fondata nel 1582), a. dei lincei (1603), a. del cimento (1657), a. dell’arcadia (1690), ecc.; i soci, il presidente dell’a.; le deliberazioni dell’a.; recarsi, fermarsi all’accademia.
3. istituto d’insegnamento, in genere di carattere superiore (nei paesi anglosassoni, secondario), spec. d’arte, recitazione, ecc., o di scienze militari e affini: a. musicale; a. d’arte drammatica; a. cinematografica; a. di danza; a. militare; a. navale; a. aeronautica; anche, pensionato per il perfezionamento all’estero (spec. in roma) di artisti o studiosi: a. americana; a. britannica; a. spagnola.
4. trattenimento, o prova solenne, poetica, musicale, ecc.: dare, tenere un’a.; per celebrare la sua festa volle dare una serata, una specie di a. con versi e prose (f. de sanctis). nella scherma, a. d’armi, riunione in cui si svolgono incontri che hanno carattere di esibizione o di dimostrazione di stile.
5. virtuosismo, mostra di abilità inconcludente o quasi, esercitazione scolastica o retorica, che si risolve in discorsi vuoti, astratti, inutili: questa non è arte, è a.; fare dell’a., ostentare eloquenza ed erudizione pompose, che non portano a risultati positivi; fig., nello sport: le mezze ali fecero dell’a. a metà campo (v. anche accademismo).
6. nell’insegnamento delle arti figurative, studio del nudo fatto dal vero. ◆ spreg. accademiùccia (soprattutto nei sign. 2 e 3).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
accademia
[ac-ca-dè-mia]
ant. academia
1. st accademia, scuola filosofica fondata da platone ad atene nel iv sec. a.c.
2. associazione permanente di scienziati, di letterati, di artisti, istituita al fine di promuovere le scienze, le lettere, le arti: a. dei lincei, della crusca, di santa cecilia
|| Luogo dove l'associazione ha sede: l'a. è chiusa
|| Adunanza degli accademici
3. istituto superiore di pubblico insegnamento; scuola a livello universitario: a. di belle arti, d'arte drammatica, di danza, di ginnastica
|| Istituto di formazione degli ufficiali delle Forze Armate: a. militare, navale, aeronautica
|| ass. scuola destinata all'insegnamento delle arti figurative: andare all'a.
4. composizione artistica ispirata rigidamente ai canoni della scuola, e perciò priva sovente di personalità e d'ispirazione
5. studio del nudo eseguito dal vero
6. trattenimento poetico, musicale, di canto e sim.
7. fig. cosa astratta e vana, discussione e ragionamento sottile ma inconcludente, virtuosismo prezioso ma freddo: cerchiamo di non fare dell'a.
|| sport esibizione di virtuosismi gratuiti, inutili ai fini del risultato
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
accademia
[ac-ca-dè-mia]
pl. -e
1. istituto d’insegnamento superiore, specialmente d’arte, di recitazione, di scienze militari ecc.; anche, istituto di perfezionamento per studiosi e artisti stranieri: accademia militare, aeronautica; accademia delle belle arti, d’arte drammatica |l’Accademia, la scuola filosofica fondata da Platone nel 387 a.C. presso i giardini dedicati all’eroe Academo, nei dintorni di Atene
2. entra nel nome di associazioni di studiosi che hanno lo scopo di incrementare lo studio delle lettere, delle arti o delle scienze: l’Accademia della Crusca, dei Lincei | l’insieme degli studiosi di rango universitario; in diversi paesi europei istituzione superiore di cultura e ricerca, che stipendia i suoi membri senza obblighi di insegnamento: l’Accademia di Francia
3. esercitazione scolastica o retorica fine a sé stessa; pura esibizione di stile: fare dell’accademia
4. nelle arti figurative, disegno o dipinto di un nudo che si esegue dal vero a scopo di studio
5. (non com.) trattenimento pubblico o privato con varie esibizioni (recitazione di versi, musica, canto) | saggio, prova solenne
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. akadḗmeia, nome del bosco, sacro ad academo, dove platone insegnava.
Termini vicini
acca acàzio acàule acattòlico acatalètto acatalèttico acatalessìa acarpo acaròide acariòṡi acaricida acarìaṡi acapnìa acantocèfali acanto- acantàcee acàico acagiù acàcia abuṡo abuṡivo abuṡivismo abuṡióne abuṡare abuna abùlico abulìa abstract absintismo absintina accadèmico accademismo accademista accadére accadiménto accaduto accaffare accagliare accalappiacani accalappiare accalcare accaldarsi accalorare accampaménto accampanare accampare accampionaménto accampionare accaniménto accanito accannellare accanto accantonaménto accantonare accantonato accaparraménto accaparrare accaparratóre accapezzare accapezzatóre