Il lemma accadèmico
Definizioni

Definizione di Treccani
accadèmico
(ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). –
1. dell’accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici.
2. di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.; diploma a.; seduta, tornata, riunione, sessione a.; atti accademici. come s. m. (f. -a), socio di un’accademia: gli a. del cimento, della crusca; a. ordinario o nazionale; a. corrispondente, ecc.
3. a. universitario, che concerne l’università o l’insegnamento universitario: anno a., l’anno scolastico nelle università (e in genere in istituti superiori); corpo a., il complesso dei professori di ruolo di un’università; consiglio a., l’adunanza dei docenti di un’università sotto la presidenza del rettore; senato a., organo consultivo, e in taluni casi deliberativo, composto dal rettore e dai presidi delle facoltà o scuole universitarie; giurisdizione a., quella che il senato accademico ha, nel campo disciplinare, sugli studenti e sul personale universitario; gradi a., i gradi che un tempo venivano conseguiti nelle varie università (per es., il grado di maestro delle arti, di baccelliere, ecc.), dopo un determinato numero di anni di studio e dopo aver superato gli esami prescritti; oggi le università italiane conferiscono solo il grado (più propr. titolo a.) di dottore; quarto d’ora a., i quindici minuti di attesa che, nella consuetudine delle nostre università, precedono l’inizio della lezione, la quale dura perciò solo 45 minuti. b. che è proprio della o delle università e dei docenti universitarî: la critica a. e la critica militante; spesso con intonazione polemica: rifiutare la cultura a. per una cultura più a contatto con la vita. come s.m. (f. -a), docente universitario.
4. con senso pegg., che è proprio delle accademie o degli accademici: arroganze a.; supponenza a.; e più spesso, riferito a discorso, esercitazione e sim., astratto, ozioso, inconcludente, fatto per solo passatempo, senza vera utilità pratica. nelle arti figurative, si dice di arte o di artista che segue troppo pedantescamente le forme e le norme tradizionali: la pittura, la scultura a.; i pittori a. dell’ottocento.
5. che ha carattere di accademia (nel sign. 4): trattenimento a.; un incontro a. di scherma.
6. club alpino a. italiano, associazione alla quale sono ammessi (dopo una rigidissima selezione) quei soci del club alpino italiano che abbiano svolto attività alpinistica non professionale di particolare difficoltà per un periodo non inferiore ai cinque anni (e che sono chiamati accademici). ◆ avv. accademicaménte, secondo l’uso delle accademie o degli accademici; più spesso in senso fig.: parlare accademicamente, trattare accademicamente un argomento, in modo astratto, per pura esercitazione erudita e retorica.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
accademico
[ac-ca-dè-mi-co]
ant. academico
(pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
a agg.
1. st relativo all'accademia platonica
2. dell'accademia, di accademia: seduta accademica; atti accademici; diploma a.
|| Riferito a un istituto accademico
|| anno accademico, anno scolastico universitario o di un istituto superiore di studi
|| corpo accademico, complesso dei professori di un'università e sim.
|| consiglio accademico, adunanza dei docenti universitari presieduta dal rettore
|| quarto d'ora accademico, tradizionale quarto d'ora di attesa che precede l'inizio delle lezioni universitarie
3. fig., spreg. manierato, freddo; che si ispira rigidamente all'insegnamento dell'accademia: un oratore elegante ma a.; esercitazione accademica
|| discorso accademico, fatto per puro esercizio dialettico
|| Nelle arti figurative, di artista o opera che segue senza alcuna originalità l'insegnamento accademico: scultore a.; quadro a.
SIN. retorico, vuoto
4. sport di scalata alpinistica della massima difficoltà: ascensione accademica
b s.m. (f. -ca)
1. socio di un'accademia: gli accademici di francia, della crusca, dei lincei
2. artista accademico, spec. nelle arti figurative
3. filos filosofo della scuola platonica
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
accademico
[ac-ca-dè-mi-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. di accademia, relativo a un’accademia letteraria, artistica o scientifica: consiglio, socio accademico; pubblicazioni accademiche
2. che si riferisce all’università: anno, titolo accademico |corpo accademico, l’insieme dei professori di una università
3. astratto, ozioso, vacuo; fatto per puro sfoggio: discorso, ragionamento accademico |gioco accademico, nel calcio, gioco lezioso, senza concretezza
4. si dice di artista, opera o forma d’arte che segue pedestramente i modelli tradizionali, senza apportarvi novità e originalità
5. che è seguace delle dottrine professate da Platone e dai maestri che gli succedettero nella direzione dell’Accademia
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
1. chi è membro di un’accademia letteraria, artistica o scientifica: accademico di Francia; accademico della Crusca
2. artista molto tradizionale, che non sviluppa una linea di ricerca originale o innovativa
3. seguace di Platone o del platonismo
4. titolo attribuito all’alpinista non professionista che abbia al suo attivo varie scalate di grande difficoltà
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. academĭcu(m), dal gr. akadēmikós.
Termini vicini
accadèmia acca acàzio acàule acattòlico acatalètto acatalèttico acatalessìa acarpo acaròide acariòṡi acaricida acarìaṡi acapnìa acantocèfali acanto- acantàcee acàico acagiù acàcia abuṡo abuṡivo abuṡivismo abuṡióne abuṡare abuna abùlico abulìa abstract absintismo accademismo accademista accadére accadiménto accaduto accaffare accagliare accalappiacani accalappiare accalcare accaldarsi accalorare accampaménto accampanare accampare accampionaménto accampionare accaniménto accanito accannellare accanto accantonaménto accantonare accantonato accaparraménto accaparrare accaparratóre accapezzare accapezzatóre accapezzatura