Il lemma acanto
Definizioni

Definizione di Treccani
acanto
s. m. [dal lat. acanthus, gr. ἄκανϑος]. –
1. erba perenne, detta anche branca ursina (lat. scient. acanthus mollis), dei luoghi ombrosi del mediterraneo, con grandi foglie a rosetta, oblunghe, fiori in lunga spiga, con corolla bianco-rosea; è anche coltivata come pianta ornamentale. nell’italia merid. cresce l’a. spinoso (acanthus spinosus), che ha foglie con lobi spinosi. le foglie d’a. (della specie acanthus mollis) costituiscono un motivo naturalistico adoperato per decorazioni di cornici e membrature architettoniche, soprattutto del capitello corinzio del quale sono l’elemento fondamentale e caratteristico, mentre l’intera pianta, stilizzata in varia foggia, per lo più a girali di fantasia, viene riprodotta, in rilievo o a colori, come ornamentazione di superfici.
2. nella classificazione botanica, nome (lat. scient. acanthus) del genere cui appartengono, insieme con le specie precedenti, una ventina circa di specie, mediterranee e paleotropicali: sono piante dicotiledoni della famiglia delle acantacee, erbe perenni o piccoli arbusti che crescono spontanei o si coltivano per ornamento.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Treccani
acanto-
[dal gr. ἄκανϑα «spina»]. – primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, formate modernamente (come acantocefali, acantodattilo, ecc.), nelle quali significa «spinoso», «munito di aculei» e sim., o indica la presenza di formazioni somiglianti a spine. nella terminologia della classificazione latina scientifica, gli corrisponde la forma acantho-.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
acanto
[a-càn-to]
1. bot pianta erbacea perenne della famiglia delle acantacee (acanthus), con grandi foglie frastagliate e fiori a spiga
2. arch ornamento architettonico, proprio del capitello corinzio, composto di foglie simili a quelle dell'acanto
acanto-
primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, con il sign. di “spinoso, aculeato”: acantocefali
a canto
⇨ accanto
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
acanto
[a-càn-to]
pl. -i
1. pianta erbacea perenne, dalle foglie larghe pennate e lobate e dai fiori bianchi o rossi, diffusa nelle regioni tropicali afroasiatiche e nell’area mediterranea (fam. Acantacee)
2. motivo ornamentale caratteristico del capitello corinzio, così chiamato perché imita la forma della foglia di questa pianta
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. acănthu(m), che è dal gr. ákanthos.
Termini vicini
acantàcee acàico acagiù acàcia abuṡo abuṡivo abuṡivismo abuṡióne abuṡare abuna abùlico abulìa abstract absintismo absintina absidiòla àbside absidato absidale abruzzése abròtano abròstine abrogazionista abrogazióne abrogatòrio abrogativo abrogare abrégé abreazióne abraṡivo acantocèfali acapnìa acarìaṡi acaricida acariòṡi acaròide acarpo acatalessìa acatalèttico acatalètto acattòlico acàule acàzio acca accadèmia accadèmico accademismo accademista accadére accadiménto accaduto accaffare accagliare accalappiacani accalappiare accalcare accaldarsi accalorare accampaménto accampanare