Il lemma abulìa
Definizioni

Definizione di Treccani
abulìa
s. f. [dal gr. ἀβουλία, comp. di ἀ- priv. e tema di βούλομαι «volere»]. – mancanza o insufficienza di volontà nel prendere una decisione o eseguire un’azione, che si manifesta in alcune sindromi nevrotiche e in alcune psicosi. nel linguaggio corrente, inerzia della volontà, indolenza apatica: vincere l’a., scuotersi dall’abulia.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
abulia
[a-bu-lì-a]
1. med mancanza o scarsezza di volontà dovuta a uno stato morboso
2. estens. inerzia, indolenza
SIN. apatia, pigrizia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
abulia
[a-bu-lì-a]
pl. -e
1. mancanza, debolezza della volontà; irresolutezza
2. (psich.) incapacità di decidere in merito a scelte di scarso rilievo o incapacità di iniziare e proseguire un’azione anche quando è desiderata
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. aboulía, comp. di a- 1 priv. e boulḗ ‘volontà’.
Termini vicini
abstract absintismo absintina absidiòla àbside absidato absidale abruzzése abròtano abròstine abrogazionista abrogazióne abrogatòrio abrogativo abrogare abrégé abreazióne abraṡivo abraṡióne abràdere abòrto abortivo abortista abortire aborrire aborriménto aborrévole aborìgeno aborale abominóso abùlico abuna abuṡare abuṡióne abuṡivismo abuṡivo abuṡo acàcia acagiù acàico acantàcee acanto- acantocèfali acapnìa acarìaṡi acaricida acariòṡi acaròide acarpo acatalessìa acatalèttico acatalètto acattòlico acàule acàzio acca accadèmia accadèmico accademismo accademista