affisso
  1. Home
  2. Lettera a
  3. affisso

Il lemma affisso

Definizioni

Definizione di Treccani

affisso
agg. e s. m. [dal lat. affixus e affixum, der. di affigĕre «affiggere»]. –
1. agg. attaccato, fissato: la spongia e alcune conchiglie che stanno a. a gli scogli (t. tasso); oggi detto spec. di manifesti e sim. esposti al pubblico (e in questo caso conserva il suo valore di participio): un avviso a. alla porta della chiesa; il bando di concorso è a. all’albo. com. anche come s. m., manifesto, avviso, bando e sim.: collocare, leggere un a.; a. pubblicitario; attaccare, staccare gli affissi.
2. agg. a. letter. intensamente rivolto; con questo sign., nell’uso ant. e poet. anche affiso: a tai parole, enea di giove al gran precetto affisso tenea il pensiero (caro); a te questa ... italia, ritorna, e s’abbraccia al tuo petto, affisa ne’ tuoi d’aquila occhi (carducci). b. ant. fermo: eravamo affissi, pur come nave ch’a la piaggia arriva (dante).
3. s. m. nelle costruzioni edilizie, sinon. poco com. di infisso, ogni elemento cioè che serve a chiudere vani, come porte, finestre, ecc.
4. s. m. in linguistica, morfema aggiunto a una parola già esistente per formarne una nuova; gli affissi si distinguono in prefissi, infissi e suffissi secondo che compaiono dinanzi, nell’interno o dopo la radice o il tema; per es. s- in sbattere; -n- nel lat. linquo (perfetto liqui); -sc- in pulisco (infinito pulire); -mente in allegramente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

affisso
[af-fìs-so] (part. pass. di affìggere)


a agg.
1. attaccato, fissato, infisso: manifesti affissi a tutti i muri; lapide affissa alla facciata
2. fig., lett. intento, fisso
|| ant. fermo
b s.m.
1. manifesto, avviso, cartello, cartellone e sim. da esporre o esposto al pubblico: a. teatrale, cinematografico, pubblicitario
2. elemento di un edificio che serve a chiudere temporaneamente vani, porte, finestre ecc.
3. ling elemento che, incorporandosi a una parola, ne modifica il valore, la funzione, il significato


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

affisso
[af-fìs-so]
di affiggere
♦ n.m.
pl. -i
1. avviso o manifesto che si affigge in luogo pubblico: Da un affisso una donna / invita a non prendere troppo sul serio la vita (orelli)
2. (ling.) elemento che, incorporandosi all’inzio, alla fine o nel corpo di una parola, ne forma un’altra di significato e/o valore diversi; gli affissi si distinguono in prefissi, infissi e suffissi
3. (edil., non com.) infisso
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(lett.) fermo, immobile: Noi eravam dove più non saliva / la scala sù, ed eravamo affissi (DANTE Purg. XVII, 76-77)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. affīxu(m), part. pass. di affigĕre ‘affiggere’; nel sign. ‘avviso, manifesto’ del n. traduce il fr. affiche.

Termini vicini

affissivo affissióne affissare affiorare affioraménto affiochire affinità affine affinché affinazióne affinare affinaménto affiliazióne affiliato affiliare affiliante affilettare affilatura affilatrice affilato affilata affilare affilacoltèlli affìggere affievolire affievoliménto affienire affienata affienare affido affittacàmere affittanza affittare affittire affitto affittopoli affittüàrio afflato afflìggere afflittivo afflitto afflizióne afflosciare afflüènte afflüènza afflüire afflusso affocare affogare affogliaménto affollaménto affollare affoltare affondaménto affondamine affondare affondata affondatóio affondatóre affondatura

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib