Il lemma aggiùngere
Definizioni

Definizione di Treccani
aggiùngere
(ant. aggiùgnere) v. tr. [lat. adiŭngĕre, comp. di ad- e iŭngĕre «unire»] (coniug. come giungere). –
1. unire una cosa a un’altra (già data o fatta o calcolata o considerata); dare, mettere, dire in più: devi a. ancora un po’ d’olio al sugo; a. al conto la percentuale di servizio; non aggiungete altri pensieri a quelli che ho già; aggiungerò ancora un’osservazione. con l’ultimo sign., anche seguito da prop. oggettiva: aggiunse di non essere al corrente su quanto accaduto; aggiunse che non c’era altro da fare; aggiungi che ... (col senso di «inoltre; c’è anche da considerare che»); e come inciso, soggiungere: «e tu», aggiunse, «pensaci bene». letter., a. fede, prestar fede; a. animo, far coraggio, incoraggiare.
2. rifl. congiungersi, unirsi: il ponte ... dove s’aggiugne con l’ottava ripa (dante); amor s’è in lei con onestate aggiunto (petrarca); esserci in più, sopravvenire in più, sommarsi ad altro: s’aggiungono ogni giorno nuovi motivi di malcontento; s’aggiungono al mio dolore anche molte preoccupazioni.
3. tr. e intr., ant. giungere a, raggiungere: né mai al vero non aggiunse né s’apressò (boccaccio); tutto l’orbe trascorre, ogni confine degli spazi ... peregrinando aggiunge (leopardi); aggiunse il sommo dell’esser suo (carducci). ◆ part. pass. aggiunto, anche come agg. e s. m. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
aggiungere
[ag-giùn-ge-re]
ant. aggiugnere
(aggiùngo, -gi, aggiùngono; aggiùnsi, aggiungésti, aggiùnsero; aggiungènte; aggiùnto)
a v.tr.
1. unire una cosa a un'altra: a. alla carne un contorno; aggiunse al dono un biglietto
|| Aumentare: a. un po' di vino per colmare il fiasco
|| Sommare: a. un numero a un altro
|| Dire di più: si sedette, e non aggiunse niente
CONT. diminuire, sottrarre
2. ant. raggiungere
b v.intr. (aus. essere)
ant. giungere, arrivare
c v.rifl. aggiùngersi
Unirsi, aggregarsi
d v.intr. pronom. aggiùngersi
Congiungersi, associarsi: a questa preoccupazione se ne aggiungevano altre
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
aggiungere
[ag-giùn-ge-re]
io aggiungo, tu aggiungi ecc.; lett. io aggiugno, tu aggiugni ecc.; in tutta la coniugazione ant., -gn- anziché -ng- davanti a i ed e
a aus. avere
1. mettere, dare, dire in più; unire, aggregare [+ a]: aggiungere al conto una mancia; aggiungere un posto a tavola; aggiunse poche parole | soggiungere (come inciso nel discorso diretto): «E non verrò solo», aggiunse | sommare: aggiungere un numero a un altro
2. (lett.) raggiungere; colpire
♦ v.intr.
a aus. essere
(lett.) giungere, arrivare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← lat. adiungĕre, comp. di ăd e iungĕre ‘unire’.
Termini vicini
aggiudicazióne aggiudicativo aggiudicatàrio aggiudicare aggirare aggiraménto aggiotatóre aggiotàggio aggiornare aggiornaménto aggiogare -àggio agghindare agghindaménto agghiaiare agghiadare agghiàccio agghiacciare agghiacciaménto aggètto aggettivo aggettivazióne aggettivare aggettivale aggettare aggéggio aggeggiare aggattonare aggarbare aggangherare aggiunta aggiuntare aggiuntatóre aggiuntatura aggiuntivo aggiunto aggiunzióne aggiustàggio aggiustaménto aggiustare aggiustata aggiustatóre aggiustatura agglomeraménto agglomerante agglomerare agglomerato agglomerazióne agglutinaménto agglutinante agglutinare agglutinazióne agglutinina agglutinògeno aggobbire aggomitolare aggottare aggottatóio aggradare aggradévole