Il lemma agìbile
Definizioni

Definizione di Treccani
agìbile
agg. [dal lat. mediev. agibilis, der. di agĕre «fare»]. –
1. ant. fattibile, che si può fare o compiere.
2. nel linguaggio giur., diritto a., il diritto che possa essere fatto valere in giudizio.
3. riferito a luogo o impianto pubblico, o comunque d’interesse o di uso pubblico, che è in condizione di poter essere adibito agli scopi per cui è stato costruito: teatro, stadio a.; la nuova stazione non potrà essere a. prima dell’anno prossimo. talora riferito anche, impropriam., a edifici di abitazione, soprattutto in frasi negative (cfr. agibilità e inagibile).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
agibile
[a-gì-bi-le]
1. lett. che si può fare; fattibile: cose agibili
2. bur di luogo pubblico, che è in grado di funzionare; che possiede i requisiti di sicurezza imposti dalla legge per ospitare i frequentatori: un vecchio cinema non più a.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
agibile
[a-gì-bi-le]
pl. -i
1. si dice di costruzione o impianto che possiede i requisiti di sicurezza previsti dalla legge: lo stadio è stato dichiarato agibile | di strada, passaggio ecc., che si può percorrere, su cui si può transitare: sentiero non agibile nei mesi invernali
2. (ant.) fattibile, che si può fare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. mediev. agibile(m), deriv. di agĕre ‘fare’; cfr. agevole.
Termini vicini
agiato agiatézza agiare aghifórme aghifòglia aghétto aghà agguerrire agguato agguatare agguantare agguagliare aggruzzolare aggruppare aggrumare aggrovigliare aggrovigliaménto aggrottare aggroppare aggrondare aggrinzire aggricciare aggressóre aggressivo aggressività aggressióne aggregazióne aggregato aggregativo aggregare agibilità àgile agilità àgio agiografìa agiogràfico agiògrafo agiologìa agiòlogo agire agitàbile agitare agitato agitatóre agitazióne -àglia agliàceo agliànico agliata àġlifo -àglio àgnati agnatìzio agnazióne agnellino agnèllo agnellóne agnizióne agno agnocasto