Il lemma agibilità
Definizioni

Definizione di Treccani
agibilità
s. f. [der. di agibile]. – l’essere agibile. in partic.:
1. a. di un diritto, la possibilità che esso sia fatto valere in giudizio.
2. di luogo o impianto pubblico, l’essere in condizione di poter essere aperto o adibito agli scopi per cui è stato costruito: a. di un teatro, d’un campo sportivo; a. di un nuovo aeroporto (o di una sua pista); a. di un pozzo; richiedere il certificato di a. (alle autorità competenti); negare il permesso di agibilità. per estens., è talora riferito, impropriam., a edifici di abitazione privata, come sinon. di abitabilità (in senso generico), soprattutto in frasi negative (cfr. inagibilità).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
agibilità
[a-gi-bi-li-tà]
Carattere di ciò che è agibile
|| bur riconoscimento formale, da parte della pubblica autorità, dei requisiti che rendono agibile un determinato luogo o locale
Leggi su Hoepli...
Termini vicini
agìbile agiato agiatézza agiare aghifórme aghifòglia aghétto aghà agguerrire agguato agguatare agguantare agguagliare aggruzzolare aggruppare aggrumare aggrovigliare aggrovigliaménto aggrottare aggroppare aggrondare aggrinzire aggricciare aggressóre aggressivo aggressività aggressióne aggregazióne aggregato aggregativo àgile agilità àgio agiografìa agiogràfico agiògrafo agiologìa agiòlogo agire agitàbile agitare agitato agitatóre agitazióne -àglia agliàceo agliànico agliata àġlifo -àglio àgnati agnatìzio agnazióne agnellino agnèllo agnellóne agnizióne agno agnocasto agnolòtto