Il lemma alce
Definizioni

Definizione di Treccani
alce
s. m. o f. [dal lat. alces f., gr. ἄλκη f., voce di origine germ.]. – ruminante della famiglia cervidi (lat. scient. alces alces), unico rappresentante del genere alces; ha statura grande e robusta, con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda cortissima, rivestimento peloso denso, ruvido, con criniera sulla nuca e sulla parte anteriore del dorso; solo il maschio porta grandi corna palmate. abita con due sottospecie eurasiatiche la scandinavia, la russia, la siberia, la manciuria e la Corea settentr., e con 4 sottospecie americane il Canada, l’Alasca e la parte più settentrionale degli Stati Uniti; predilige le foreste acquitrinose boreali, nutrendosi di cortecce, fogliame, piante acquatiche e palustri.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alce
[àl-ce]
zool grosso mammifero ruminante della famiglia dei cervidi (alces alces) con pelame scuro, muso allungato e grandi corna palmate, che vive nelle regioni dell'europa settentrionale, del canada e dell'alasca
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alce
[àl-ce]
pl. -ci
grosso ruminante tozzo e robusto, con muso allungato e corna palmate, che vive in branchi nelle regioni nordiche (fam. Cervidi)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. ălce(m), di origine germ.
Termini vicini
alcázar alcano alcanna alcalòṡi alcalòide alcalino alcaliniżżare alcalìmetro alcalimetrìa àlcali alcalescènza alcalescènte alcalde alcàico alca alburno albuminùria albuminóso albuminòide albumina albume àlbum albùgine alborèlla àlbore albogatto albo albiòlo albino albinismo alcèa alcèdine alchechèngi alchèmico alchène alchèrmes alchile alchìmia alchìmico alchimista alchimìstico alchimiżżare alchino alcióne alciònio alcmànio àlcol alcolato àlcole alcolemìa alcolicità alcòlico alcolismo alcolista alcoliżżare alcoliżżato alcoltèst àlcool alcòva alcunché