Il lemma alleare
Definizioni

Definizione di Treccani
alleare
v. tr. e rifl. [dal fr. allier, che è il lat. allĭgare «legare a»] (io allèo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, ma sono d’altronde le sole regolari, le forme alleiamo dell’indic. e alleiamo, alleiate del cong.). – legare insieme con vincolo di alleanza; di solito rifl.: si alleò con la nazione confinante; i partiti di centro si sono alleati alla destra; e reciproco: si allearono fra loro quattro stati. con uso estens. (nel rifl.), unirsi, con patto più o meno formale, per il conseguimento di un fine comune (cfr. alleanza, nel sign. 2); anche fig., accordarsi per un’azione comune: vedo che vi siete alleati contro di me.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alleare
[al-le-à-re]
(allèo, -lèi, -lèa, alleiàmo, alleàte, allèano; alleerò; alleài, alleàrono; alleerèi; alleànte; alleàto)
a v.tr.
Unire con vincolo d'alleanza: il bisogno di difendersi li ha alleati contro il comune nemico
b v.rifl. alleàrsi
Fare alleanza; collegarsi, accordarsi: l'italia si era allora alleata con la francia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alleare
[al-le-à-re]
io allèo ecc.
a aus. avere
stringere con vincolo di alleanza
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. allier, che è dal lat. alligāre ‘legare, obbligare’.
Termini vicini
alleanza allèa allattare allattaménto allato allascare allarmìstico allarmista allarmismo allarme allarmato allarmare allarmante allargatura allargatubi allargatóre allargata allargare allargaménto allappare allantoidèo allantòide allantìaṡi allampanato allampanare allagare allagaménto allacciatura allacciare allacciaménto alleato allegàbile allegagióne allegaménto allegante allegare allegato allegazióne alleggeriménto alleggerire alleggiare alléggio allegorìa allegòrico allegorista allegoriżżare allegranza allegrare allegrétto allegrézza allegrìa allégro allegróne allèle allèlo- allelomòrfo allelùia alleluiare alleluiàtico allemanda