Il lemma alleanza
Definizioni

Definizione di Treccani
alleanza
s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. –
1. vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre, sottoscrivere, stringere, rompere, denunciare un’a.; a. pacifica, bellica, offensiva, difensiva; l’ a. tra francia e gran bretagna, o franco-britannica; la duplice, la triplice, la quadruplice a., anche come precise designazioni storiche, allusive al numero dei partecipanti; grande a., nome assunto dalla lega di augusta (costituita nel 1686 tra impero, spagna, olanda, svezia e varî stati tedeschi) quando, nel 1689, vi aderì l’inghilterra; santa a., accordo tra le corti conservatrici europee, in partic. russia, prussia e austria, su cui si fondò il sistema politico che informò la vita dei principali stati europei dal 1815 al 1830; a. atlantica, quella istituitasi con il patto atlantico, o nato, nel 1949 (v. atlantico2).
2. per estens., unione fra partiti, enti, organismi varî, costituita per il conseguimento di scopi comuni: a. elettorale; sistema di alleanze parlamentari; a. atipica, innaturale, quella che si forma, per ragioni di necessità o di opportunità, tra forze politiche o schieramenti parlamentari divisi tra loro per diversità di tradizioni e d’indirizzo. anche nome ufficialmente assunto da formazioni o movimenti politici (a. nazionale, a. democratica), oppure da associazioni o partiti di carattere religioso, umanitario, sociale, cooperativistico, ecc.
3. non com. (e di derivazione francese), matrimonio, parentela. in araldica si chiamano armi di a. o di parentela quelle che presentano uno scudo partito, interzato, inquartato con quello di altra famiglia, aggiunto per alleanza matrimoniale all’arme gentilizia primitiva.
4. nella storia religiosa, patto tra dio e l’uomo; in partic., il patto stabilito da dio con noè, abramo e l’intero popolo d’israele attraverso mosè: esso assicurava la conquista della terra promessa esigendo da parte degli israeliti l’obbedienza ai precetti divini e la fedeltà alle tavole della legge, contenute nell’arca dell’alleanza; si chiama anche vecchia a. (o vecchio patto), riservando il nome di nuova a. al patto del Nuovo Testamento.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
alleanza
[al-le-àn-za]
1. accordo tra due o più nazioni stabilito con trattati reciproci per il conseguimento di un fine comune e per mutuo sostegno in caso di guerra: trattato, patto d'a.; a. offensiva, difensiva; fare, stringere, contrarre un'a.
2. estens. lega, patto, accordo: a. tra partiti politici
SIN. coalizione, unione
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
alleanza
[al-le-àn-za]
pl. -e
1. patto con cui due o più stati si impegnano a prestarsi reciprocamente aiuto e sostegno in caso di guerra o per il raggiungimento di determinati obiettivi politici: stringere, rompere un’alleanza; alleanza difensiva, offensiva
2. accordo, coalizione fra più persone, gruppi ecc.: l’alleanza delle forze democratiche |Santa alleanza, alleanza antiliberale stretta nel 1815 tra Russia, Prussia e Austria
3. nella Bibbia, patto tra Dio e l’uomo
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. alliance, deriv. di allier ‘alleare’.
Termini vicini
allèa allattare allattaménto allato allascare allarmìstico allarmista allarmismo allarme allarmato allarmare allarmante allargatura allargatubi allargatóre allargata allargare allargaménto allappare allantoidèo allantòide allantìaṡi allampanato allampanare allagare allagaménto allacciatura allacciare allacciaménto alla alleare alleato allegàbile allegagióne allegaménto allegante allegare allegato allegazióne alleggeriménto alleggerire alleggiare alléggio allegorìa allegòrico allegorista allegoriżżare allegranza allegrare allegrétto allegrézza allegrìa allégro allegróne allèle allèlo- allelomòrfo allelùia alleluiare alleluiàtico