Il lemma amebìaṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
amebìaṡi
s. f. [der. di ameba, col suff. -iasi]. –
1. malattia infettiva, endemica soprattutto in alcuni paesi tropicali, provocata da un protozoo (entamoeba histolytica) che si localizza più frequentemente nell’intestino, provocando ulcerazioni, emorragie e disturbi funzionali anche gravi.
2. malattia dell’ape adulta, dovuta a un’ameba parassita (malpighamoeba mellifica), che si localizza nell’epitelio dei tubi malpighiani, ove compie il suo intero ciclo di sviluppo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
amebiasi
[a-me-bì-a-ṣi]
med malattia tropicale parassitaria dell'intestino, che può estendersi ad altri organi, provocata dall'ameba
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
amebiasi
[a-me-bì-a-ʃi]
malattia infettiva causata dalla presenza di amebe nell’intestino.
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
amebèo amèba -ame ambulatòrio ambulatoriale ambulare ambulanza ambulante ambulacro ambulacrale ambròṡio ambroṡino ambroṡiano ambròṡia ambrogétta ambrétta ambrato ambra ambosèssi ambóne ambo ambliopìa ambizióso ambiziosàggine ambizióne ambivalènza ambivalènte àmbito ambire àmbio amèbico amebòide amelìa amèllo àmen amendùe amenità amèno amenorrèa amentato amènte amènto amènza americana americanata americanismo americanista americanìstica americaniżżare americano amerìcio amerindiano amerìndio ametàbolo ametista ametistino amètrope ametropìa amianto amicàbile