Il lemma amènza
Definizioni

Definizione di Treccani
amènza
s. f. [dal lat. amentia «insania»; v. amente]. –
1. ant. dissennatezza.
2. In psichiatria, forma di psicosi, di origine tossica o tossinfettiva, caratterizzata da grave disturbo della coscienza, comportamento incoerente, allucinazioni di varia natura, disturbi motorî.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
amenza
[a-mèn-za]
1. med disturbo psichico caratterizzato da perdita dell'orientamento, impossibilità di coordinare le idee, allucinazioni ecc.
2. ant. dissennatezza
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
amenza
[a-mèn-za]
pl. -e
(psich.) disturbo caratterizzato da confusione mentale, deliri e allucinazioni
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. amentĭa(m), deriv. di amĕns -ĕntis ‘pazzo’.
Termini vicini
amènto amènte amentato amenorrèa amèno amenità amendùe àmen amèllo amelìa amebòide amèbico amebìaṡi amebèo amèba -ame ambulatòrio ambulatoriale ambulare ambulanza ambulante ambulacro ambulacrale ambròṡio ambroṡino ambroṡiano ambròṡia ambrogétta ambrétta ambrato americana americanata americanismo americanista americanìstica americaniżżare americano amerìcio amerindiano amerìndio ametàbolo ametista ametistino amètrope ametropìa amianto amicàbile amicale amicare amichévole amichevolézza amicìzia amico amicròbico amidatóre amidatura amide amìdo- amìgdala amigdaliano