Il lemma ambrétta
Definizioni

Definizione di Treccani
ambrétta
s. f. [der. di ambra, per il profumo]. – nome di alcune piante appartenenti a generi diversi, come il cìano persico (amberboa moschata) coltivato nei giardini per i fiori, la vedovina campestre (knautia arvensis), la cariofillata (detta ambretta selvatica), e in partic. l’abelmosco (abelmoschus moschatus), pianta delle malvacee, coltivata nei paesi tropicali; dai semi di questa si ottiene l’olio di semi di a., liquido oleoso, giallo, dall’odore marcato di muschio, usato come fissativo in profumeria e per aromatizzare liquori.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ambretta
[am-brét-ta]
1. bot varietà di centaurea (ciano persico), dai fiori profumatissimi
2. bot pianta erbacea della famiglia delle malvacee (hibiscus abelmoschus), dai cui semi si trae un'essenza dal forte odore di muschio, usata in profumeria
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ambretta
[am-brét-ta]
pl. -e
pianta erbacea con foglie ovali, fiori rosei o violacei riuniti in capolini, dalla quale si estrae un olio aromatico molto odoroso, usato in liquoreria e in profumeria (fam. Dipsacacee)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← deriv. di ambra, per il profumo.
Termini vicini
ambrato ambra ambosèssi ambóne ambo ambliopìa ambizióso ambiziosàggine ambizióne ambivalènza ambivalènte àmbito ambire àmbio ambìguo ambiguità ambigènere ambientista ambiènte ambientazióne ambientatóre ambientare ambientaménto ambientalìstico ambientalista ambientale ambient ambidèstro ambidestrismo ambiatóre ambrogétta ambròṡia ambroṡiano ambroṡino ambròṡio ambulacrale ambulacro ambulante ambulanza ambulare ambulatoriale ambulatòrio -ame amèba amebèo amebìaṡi amèbico amebòide amelìa amèllo àmen amendùe amenità amèno amenorrèa amentato amènte amènto amènza americana