Il lemma ambra
Definizioni

Definizione di Treccani
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. –
1. resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso o al bruno, può presentare inclusioni di bollicine gassose, di piccoli insetti, ecc.; alcune varietà sono fluorescenti. adoperata fin dall’antichità per ornamenti, amuleti, piccoli oggetti d’uso, si rinviene principalmente lungo le coste del baltico. olio d’ambra: liquido ottenuto, assieme all’acido succinico, nella distillazione dell’ambra gialla; si usa nella preparazione di vernici e come solvente di resine.
2. tonalità di giallo denso, simile a quello dell’ambra gialla: un vino color a., chiaro come l’a.; per metonimia, il colore giallo, e anche sostanza, oggetto che ha il colore dell’ambra: crin d’oro crespo e d’a. tersa e pura (bembo); grappoli tutt’a. e oro (d’annunzio).
3. a. grigia, sostanza di color grigio, di consistenza simile alla cera, che si ritrova come concrezione nell’intestino del capodoglio, e che le onde rigettano sulle spiagge del madagascar, delle molucche e del giappone. bruciata spande odore di muschio, per cui è stata a lungo usata come profumo ricercatissimo, sia in oriente sia in occidente, ed è ancor oggi adoperata nell’industria dei profumi.
4. Profumo emanato dall’ambra grigia, o anche da altre sostanze e a quello somigliante.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ambra
[àm-bra]
a s.f.
1. resina fossile di conifera, trasparente, di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rossiccio
2. colore giallo intenso, proprio dell'ambra gialla: l'a. della sua pelle
3. zool ambra grigia, sostanza cerosa che si forma nell'intestino del capodoglio, usata in profumeria per il suo odore simile a quello del muschio
|| Il profumo dell'ambra grigia
4. miner ambra nera, varietà di lignite, nera e lucentissima
b come agg. inv.
(posposto al s.) di colore giallo intenso, tendente al bruno: color a.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ambra
[àm-bra]
pl. -e
resina fossile di conifere, di aspetto vetroso e colore giallo, con notevole potere dielettrico, usata per fabbricare oggetti ornamentali: una collana d’ambra
♦ n.m. e agg. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome) si dice di colore giallo intenso, simile a quello dell’ambra, e di ciò che ha questo colore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dall’ar. 'anbar ‘ambra grigia’.
Termini vicini
ambosèssi ambóne ambo ambliopìa ambizióso ambiziosàggine ambizióne ambivalènza ambivalènte àmbito ambire àmbio ambìguo ambiguità ambigènere ambientista ambiènte ambientazióne ambientatóre ambientare ambientaménto ambientalìstico ambientalista ambientale ambient ambidèstro ambidestrismo ambiatóre ambiare ambedùe ambrato ambrétta ambrogétta ambròṡia ambroṡiano ambroṡino ambròṡio ambulacrale ambulacro ambulante ambulanza ambulare ambulatoriale ambulatòrio -ame amèba amebèo amebìaṡi amèbico amebòide amelìa amèllo àmen amendùe amenità amèno amenorrèa amentato amènte amènto