Il lemma antesignano
Definizioni

Definizione di Treccani
antesignano
s. m. [dal lat. antesignanus, der. della locuz. ante signa «davanti all’insegna»]. –
1. soldato romano schierato in prima linea davanti alle insegne della legione; per estens. (anche come agg.), chi o che combatte in prima linea: la schiera antesignana.
2. fig. (f. -a) chi precede e guida gli altri nella dottrina o nell’azione, precursore: gli a. della rivoluzione francese; fu un a. nella lotta per la libertà.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
antesignano
[an-te-si-gnà-no]
1. st legionario romano che marciava e combatteva all'avanguardia, davanti alle insegne legionarie
2. fig. chi precede gli altri nelle idee o nell'azione: un a. della lotta per i diritti dell'uomo
SIN. precursore
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
antesignano
[an-te-si-gnà-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. chi, che per primo o tra i primi abbraccia idee nuove, o è precursore di un movimento; pioniere: un antesignano del socialismo
2. (st.) si dice di legionario romano che combatteva in prima linea a difesa delle insegne: la schiera antesignana
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. antesignānu(m) ‘soldato di prima linea’, da ănte sīgnum ‘davanti all’insegna’.
Termini vicini
antèṡi anterożòo anteroposterióre anterògrado anteriorità anterióre anterìdio antèra anteprima antepórre antènnula antennista antennària antennale anténna antenato antemurale antèmio antèmide antemàrcia antelunare antelucano antèlio antèla anteguèrra antefissa antefatto antecessóre antecèdere antecedènza anti- antiabbagliante antiabortista antïàcido antiaèrea antiaèreo antialcòlico antiallèrgico antialònico antiappannante antiatlantismo antiatòmico antibacchèo antibagno antibattèrico antibécco antibiogramma antibïòṡi antibïòtico antiblasfèmo antibolscevico antiborghése anticàglia anticalcare anticàmera anticancro anticàrie anticarro anticatarrale anticato