antela
  1. Home
  2. Lettera a
  3. antèla

Il lemma antèla

Definizioni

Definizione di Treccani

antèla
s. f. [dal gr. ἀνϑήλη, der. di ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, infiorescenza a grappolo composto nel quale l’asse primario viene superato da più rami, disposti isolatamente, e questi a loro volta sono ramificati come l’asse primario (per es., molte giuncacee).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

antela
[an-tè-la]

s.f.
bot infiorescenza composta in cui l'asse principale porta rami laterali che lo sorpassano in lunghezza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

antela
[an-tè-la]
pl. -e
(bot.) infiorescenza composta, simile alla pannocchia, in cui i rami secondari sono tutti più lunghi dell’asse principale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. anthḗlē, deriv. di ánthos ‘fiore’.

Termini vicini

anteguèrra antefissa antefatto antecessóre antecèdere antecedènza antecedènte antebèllico ante antàrtico antanèlla antanàclaṡi antàlgico antagonìstico antagonista antagonismo anta ànsito ansióso ansiolìtico ansiògeno ànsio ansimare ansietà ànsia anserino anserifórmi anseàtico Anschluss ansato antèlio antelucano antelunare antemàrcia antèmide antèmio antemurale antenato anténna antennale antennària antennista antènnula antepórre anteprima antèra anterìdio anterióre anteriorità anterògrado anteroposterióre anterożòo antèṡi antesignano anti- antiabbagliante antiabortista antïàcido antiaèrea antiaèreo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib