Il lemma antennària
Definizioni

Definizione di Treccani
antennària
s. f. [lat. scient. antennaria, der. del lat. class. antenna «antenna»]. – genere di piante composite tubuliflore, con 15 specie, delle regioni temperate e artiche: sono piccole erbe perenni, tomentose, con capolini piccoli, di solito accostati fra loro; in italia crescono due specie: il piede di gatto o bambagia selvatica (antennaria dioica), anche coltivata negli alpineti per i graziosi tappeti biancastri che forma, e antennaria carpathica, che nelle Alpi giunge fino a 3000 metri.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
antennaria
[an-ten-nà-ria]
bot genere di piante erbacee perenni della famiglia delle composite (antennaria) con infiorescenze a capolino
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
antennaria
[an-ten-nà-ria]
pl. -e
pianta erbacea con infiorescenze a capolino di colore bianco o rosato (fam. Composite)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. scient. antennaria, deriv. del class. antēnna ‘antenna’, per la somiglianza del pappo con le antenne degli insetti.
Termini vicini
antennale anténna antenato antemurale antèmio antèmide antemàrcia antelunare antelucano antèlio antèla anteguèrra antefissa antefatto antecessóre antecèdere antecedènza antecedènte antebèllico ante antàrtico antanèlla antanàclaṡi antàlgico antagonìstico antagonista antagonismo anta ànsito ansióso antennista antènnula antepórre anteprima antèra anterìdio anterióre anteriorità anterògrado anteroposterióre anterożòo antèṡi antesignano anti- antiabbagliante antiabortista antïàcido antiaèrea antiaèreo antialcòlico antiallèrgico antialònico antiappannante antiatlantismo antiatòmico antibacchèo antibagno antibattèrico antibécco antibiogramma