antenato
  1. Home
  2. Lettera a
  3. antenato

Il lemma antenato

Definizioni

Definizione di Treccani

antenato
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo antenatus, cioè ante natus «nato avanti»]. – ascendente non prossimo, progenitore: i suoi a. erano francesi; un suo a. aveva combattuto nella guerra dei trent’anni; le glorie, i ritratti degli antenati. per estens., al plur. masch., le generazioni precedenti di un popolo, di una nazione, o anche dell’umanità in genere: il culto degli a., come particolare aspetto e manifestazione della religione di un popolo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

antenato
[an-te-nà-to]

s.m.
Chi, in una famiglia, è nato e vissuto prima
|| gli antenati, le generazioni precedenti
SIN. avo, progenitore


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

antenato
[an-te-nà-to]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
progenitore, ascendente

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo antenātu(m), propr. ‘nato prima’.

Termini vicini

antemurale antèmio antèmide antemàrcia antelunare antelucano antèlio antèla anteguèrra antefissa antefatto antecessóre antecèdere antecedènza antecedènte antebèllico ante antàrtico antanèlla antanàclaṡi antàlgico antagonìstico antagonista antagonismo anta ànsito ansióso ansiolìtico ansiògeno ànsio anténna antennale antennària antennista antènnula antepórre anteprima antèra anterìdio anterióre anteriorità anterògrado anteroposterióre anterożòo antèṡi antesignano anti- antiabbagliante antiabortista antïàcido antiaèrea antiaèreo antialcòlico antiallèrgico antialònico antiappannante antiatlantismo antiatòmico antibacchèo antibagno

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib