Il lemma anteprima
Definizioni

Definizione di Treccani
anteprima
s. f. [comp. di ante- e prima (rappresentazione), calco del fr. avant-première]. – rappresentazione di un’opera teatrale o proiezione di un film riservata alla stampa o a un gruppo di invitati, prima che abbia luogo la presentazione in sala pubblica: assistere a un’anteprima. anche come locuz. avv., in anteprima: rappresentazione, proiezione in a.; proiettare, dare un film in a.; anche fig.: fornire una notizia in anteprima.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anteprima
[an-te-prì-ma]
Rappresentazione di uno spettacolo teatrale o cinematografico, di solito a inviti, che precede la prima rappresentazione pubblica: invitare all'a.; vedere un film in a.
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anteprima
[an-te-prì-ma]
pl. -e
presentazione di uno spettacolo cinematografico o teatrale a un gruppo di invitati, prima della rappresentazione pubblica: assistere all’anteprima; la rassegna proietta in anteprima due pellicole
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di ante- e prima 2, sul modello del fr. avant-première.
Termini vicini
antepórre antènnula antennista antennària antennale anténna antenato antemurale antèmio antèmide antemàrcia antelunare antelucano antèlio antèla anteguèrra antefissa antefatto antecessóre antecèdere antecedènza antecedènte antebèllico ante antàrtico antanèlla antanàclaṡi antàlgico antagonìstico antagonista antèra anterìdio anterióre anteriorità anterògrado anteroposterióre anterożòo antèṡi antesignano anti- antiabbagliante antiabortista antïàcido antiaèrea antiaèreo antialcòlico antiallèrgico antialònico antiappannante antiatlantismo antiatòmico antibacchèo antibagno antibattèrico antibécco antibiogramma antibïòṡi antibïòtico antiblasfèmo antibolscevico