Il lemma anteguèrra
Definizioni

Definizione di Treccani
anteguèrra
[comp. di ante- e guerra, sul modello della locuz. lat. ante bellum]. – locuzione avv., usata come s. m. invar. per indicare il periodo che precede immediatamente una guerra, specialmente la prima e la seconda guerra mondiale: l’immediato a.; i fatti dell’a.; anche come agg. invar.: i prezzi a., l’industria a.; nei tempi, negli anni, nell’epoca anteguerra.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anteguerra
[an-te-guèr-ra]
a s.m. inv.
Periodo che precede immediatamente una guerra: prezzi d'a.
CONT. dopoguerra
b come agg. inv.
(posposto al s.) relativo al periodo che precede immediatamente una guerra: la vita a.; i prezzi a.
SIN. prebellico
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anteguerra
[an-te-guèr-ra]
periodo anteriore a una guerra; per antonomasia, gli anni che precedettero la seconda guerra mondiale: auto d’epoca dell’anteguerra
♦ agg. m. e f. invar.
(sempre dopo il nome)
1. anteriore a una guerra: i prezzi anteguerra
2. (scherz.) superato, estremamente antiquato: utilizzo un cellulare anteguerra
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di ante- e guerra.
Termini vicini
antefissa antefatto antecessóre antecèdere antecedènza antecedènte antebèllico ante antàrtico antanèlla antanàclaṡi antàlgico antagonìstico antagonista antagonismo anta ànsito ansióso ansiolìtico ansiògeno ànsio ansimare ansietà ànsia anserino anserifórmi anseàtico Anschluss ansato ansare antèla antèlio antelucano antelunare antemàrcia antèmide antèmio antemurale antenato anténna antennale antennària antennista antènnula antepórre anteprima antèra anterìdio anterióre anteriorità anterògrado anteroposterióre anterożòo antèṡi antesignano anti- antiabbagliante antiabortista antïàcido antiaèrea