antecedere
  1. Home
  2. Lettera a
  3. antecèdere

Il lemma antecèdere

Definizioni

Definizione di Treccani

antecèdere
v. tr. e intr. [dal lat. antecedĕre, comp. di ante «avanti» e cedĕre «andare»] (coniug. come cedere; part. pass. anteceduto, raro antecèsso), letter. – venire prima (in senso temporale); andare innanzi. È in genere sinon., poco usato, di precedere, ma ha in più il sign., fig., di esser superiore. ◆ part. pres. antecedènte, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

antecedere
[an-te-cè-de-re] (antecèdo; si coniuga come cèdere)

v.tr. e intr. (aus. avere)
1. raro andare innanzi, precedere
2. fig. essere superiore; superare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

antecedere
[an-te-cè-de-re]
io antecèdo ecc.; part.pass. anteceduto (non com. antecèsso)
a aus. avere
(non com.)
1. precedere
2. superare, sopravanzare
♦ v.intr.
a aus. essere
(non com.)
1. andare avanti, venire prima
2. essere superiore

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. antecedĕre, comp. di ănte ‘avanti’ e cedĕre ‘andare’.

Termini vicini

antecedènza antecedènte antebèllico ante antàrtico antanèlla antanàclaṡi antàlgico antagonìstico antagonista antagonismo anta ànsito ansióso ansiolìtico ansiògeno ànsio ansimare ansietà ànsia anserino anserifórmi anseàtico Anschluss ansato ansare ansante ansa anossiemìa anossìa antecessóre antefatto antefissa anteguèrra antèla antèlio antelucano antelunare antemàrcia antèmide antèmio antemurale antenato anténna antennale antennària antennista antènnula antepórre anteprima antèra anterìdio anterióre anteriorità anterògrado anteroposterióre anterożòo antèṡi antesignano anti-

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib