anziano
  1. Home
  2. Lettera a
  3. anziano

Il lemma anziano

Definizioni

Definizione di Treccani

anziano
agg. e s. m. [prob. dal fr. ancien, e questo dal lat. *anteanus, *antianus, der. di antea «prima»]. –
1. di età avanzata, in senso assoluto o in relazione ad altri: un uomo a., una signora a.; comincia ad essere a.; il più a. dei quattro non superava i quarant’anni; come s. m., spec. al plur.: i giovani e gli a.; il problema sociale degli anziani.
2. che ha una certa anzianità in un ufficio, in un grado: il più a. degli ufficiali, degli impiegati; comandava il plotone il sergente più a.; assessore a., nelle giunte comunali, quello che ha le funzioni di vicesindaco (anche se non sia il più anziano d’età). per estens., studente universitario che frequenta da almeno due anni (in contrapp. alle matricole).
3. nelle confessioni riformate, spec. quelle a regime presbiteriano, l’investito di un ufficio ecclesiastico; più spesso, nel linguaggio corrente, il laico che assiste il ministro nelle funzioni amministrative.
4. consiglio degli a., magistratura che nel comune medievale assisteva il podestà o il capitano del popolo nel governo, agiva in rappresentanza del comune, riceveva atti e ambascerie. ◆ tra dim. e accr. anzianòtto, piuttosto anziano.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

anziano
[an-zià-no]


a agg.
1. che è avanti negli anni, ma non ancora vecchio: un uomo a.
|| Più avanti negli anni rispetto a un altro; maggiore d'età: l'alunno più a. ha appena sedici anni
2. bur che in un ufficio o grado ha una determinata anzianità: l'impiegato più a. dell'ufficio
b s.m. (f. -na)
1. persona anziana
2. chi svolge una professione o ricopre una carica da molto tempo: gli anziani di una ditta
|| Studente universitario iscritto almeno al terzo anno
|| estens. pensionato: gli anziani della sip
3. st nel medioevo, magistrato comunale
‖ dim. anzianòtto


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

anziano
[an-zià-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. che, chi è in età avanzata, in assoluto o in confronto ad altri più giovani: un uomo anziano; il più anziano di loro ha compiuto 89 anni; un servizio di sorveglianza per anziani soli dim. anzianotto, piuttosto anziano
2. che, chi ricopre una carica o svolge un ruolo o lavora in un ambiente da molto tempo, specialmente rispetto ai propri colleghi: consigliere anziano; in azienda si è costituito il circolo degli anziani
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. nel gergo universitario, studente dei corsi superiori al secondo anno
2. nei comuni medievali, componente di magistrature costituite da cittadini in età avanzata

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. volg. *antiānu(m), deriv. di ănte ‘prima’.

Termini vicini

anzianità anzianato anzi anùria anuri anurèṡi anulare antrustióne antropożòico antroposofìa antroposfèra antropònimo antroponìmico antroponimìa antropomòrfo antropomorfismo antropomòrfico antropòmetro antropomètrico antropometrìa antropòlogo antropològico antropologìa antropòide antropogeografìa antropogèneṡi antropòfago antropofagìa antropocentrismo antropocèntrico anzidétto anzitèmpo anzitutto aònio aorìstico aoristo aòrta aòrtico aortografìa aostano apache apagòge apagògico àpale apartheid apartìtico apatìa apàtico apatista apatite ape aperiodicità aperïòdico aperitivo apèrta apèrto apertura aperturismo apètalo apiàrio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib