aonio
  1. Home
  2. Lettera a
  3. aònio

Il lemma aònio

Definizioni

Definizione di Treccani

aònio
agg. [dal lat. aonius, gr. ᾿Αόνιος], poet. – dell’aonia, dei monti dell’aonia, cioè della beozia (regione storica della grecia centr.), in quanto sede delle muse: ritornando dalla vetta a. condurrò meco in patria le muse (carducci); aonio fonte, la fonte aganippe sull’elicona, sacra alle muse. per estens., attributo delle muse stesse: le a. sorelle; pur tu copia versavi alma di canto su le mie labbra un tempo, aonia diva (Foscolo).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

aonio
[a-ò-nio]

agg. (pl. m. -nii; f. -nia, pl. -nie)
1. dei monti dell'aonia
|| le sorelle aonie, le muse
2. estens. che si riferisce, che è proprio delle muse: canto a. (d'annunzio)
|| l'aonio fonte, sorgente sacra alle muse


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

aonio
[a-ò-nio]
f. -a; pl.m. -ni, f. -nie
(lett.)
1. dell’Aonia, dei monti dell’Aonia, una delle immaginarie sedi delle muse
2. proprio delle muse; attributo delle muse: Aonia Diva (FOSCOLO Sonetti).

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

anzitutto anzitèmpo anzidétto anziano anzianità anzianato anzi anùria anuri anurèṡi anulare antrustióne antropożòico antroposofìa antroposfèra antropònimo antroponìmico antroponimìa antropomòrfo antropomorfismo antropomòrfico antropòmetro antropomètrico antropometrìa antropòlogo antropològico antropologìa antropòide antropogeografìa antropogèneṡi aorìstico aoristo aòrta aòrtico aortografìa aostano apache apagòge apagògico àpale apartheid apartìtico apatìa apàtico apatista apatite ape aperiodicità aperïòdico aperitivo apèrta apèrto apertura aperturismo apètalo apiàrio apiato apiatura apicale àpice

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib