Il lemma apatìa
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        apatìa
 s. f. [dal lat. apathīa, gr. ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- priv. e πάϑος «passione»]. – 
1. a. stato d’indifferenza abituale o prolungata, insensibilità, indolenza nei confronti della realtà esterna e dell’agire pratico: ti devi scuotere da questa a.; è caduto nell’apatia. b. in medicina, notevole riduzione o mancanza di reazioni affettive; si verifica con particolare frequenza in alcune forme di schizofrenia, in alcuni stati depressivi e nella frenastenia di notevole grado. 
2. Nella filosofia antica, stato di perfezione contemplativa dello spirito, che attraverso l’esercizio della virtù consegue la libertà interiore intesa come indipendenza, indifferenza e imperturbabilità rispetto alle passioni e alle emozioni umane, ai piaceri sensibili, agli eventi esterni in genere, secondo un ideale di saggezza sostanzialmente unitario propugnato in età ellenistica da cinici, stoici ed epicurei e variamente recepito e discusso dai Padri della Chiesa e dagli apologisti cristiani.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                Definizione di Hoepli
                                        apatia
[a-pa-tì-a]
1. mancanza di passioni, assenza di volontà; insensibilità: scuotersi dall'a.
2. filos nella filosofia stoica, imperturbabilità che il saggio raggiunge liberandosi dalle passioni comuni agli altri uomini
Leggi su Hoepli...
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        apatia
 [a-pa-tì-a]
pl. -e
 1.  stato di indifferenza verso il mondo circostante, caratterizzato da mancanza di sentimenti e di volontà di azione: vivere, cadere nell’apatia
 2.  (filos.) nella morale stoica, l’ideale della serenità dell’anima ottenuta con la liberazione dalle passioni e mantenuta con l’esercizio della virtù                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← dal lat. apathīa(m), che è dal gr. apátheia ‘assenza di passioni’.
Termini vicini
apartìtico apartheid àpale apagògico apagòge apache aostano aortografìa aòrtico aòrta aoristo aorìstico aònio anzitutto anzitèmpo anzidétto anziano anzianità anzianato anzi anùria anuri anurèṡi anulare antrustióne antropożòico antroposofìa antroposfèra antropònimo antroponìmico apàtico apatista apatite ape aperiodicità aperïòdico aperitivo apèrta apèrto apertura aperturismo apètalo apiàrio apiato apiatura apicale àpice apicectomìa apicoltóre apicoltura àpidi àpio apirèno apiressìa apirètico apiscampo apìstico aplanàtico aplaṡìa aplografìa
